CRONACA
In caso di scarsità di posti in cure intense, quali sono i criteri per assegnarli?
Le prime persone ad avervi accesso sono quelle che hanno buone possibilità di sopravvivere con un ricovero nel reparto ma poche di farcela se non vi vengono trasferiti. L'età non conta e non si distingue tra chi ha il Covid e chi no

BERNA - Una decina di giorni fa era andata in scena una polemica, soprattutto sui media italiani, secondo cui la Svizzera negherebbe i posti in cure intense agli anziani, prontamente smentita. Esistono dei criteri da parte dell’Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM) e della Società svizzera di medicina interna (SSMI) per decidere a chi assegnare i posti in caso di scarsità.

Fra i 9 criteri, non rientrano l'età e nemmeno la  demenza senile o un handicap. Si fa riferimento al termine "fragilità", dove i pazienti vanno da "sani" a "malati terminali" con un'aspettativa di vita inferiore a sei mesi.

La prognosi è basilare. La priorità in cure intense va a chi ha buone possibilità di sopravvivenza e di trarre beneficio dal ricovero, ma che in caso di non accettazione nelle cure intense rischierebbero la vita. 

Rientra anche la volontà del paziente: chi ha detto di non volere ricoveri in cure intense non ha la priorità in caso di scarsità di posti. Va precisato che in linea di massima non si distinguono malati di Covid da persone affette da altre malattie.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Moncucco, dimesso dalle Cure intense l’ultimo paziente colpito da COVID-19

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

CORONAVIRUS

Il veterinario: "Gli animali possono prendere il Covid ma non passarlo all'uomo"

CRONACA

ASIB al Credit Suisse: "Bloccate i licenziamenti sino a fine anno. Deploriamo la vostra decisione"

CORONAVIRUS

A letto con il Covid. Il caso della prostituta positiva preoccupa il sindaco: "Fate il tampone"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025