CRONACA
Maradona e la Svizzera, quella volta che Kubi 'oscurò' il "pibe de oro" a Berna
Una delle ultime visite da calciatore alla nostra Nazione, Maradona la fece l'8 maggio del 1990 poco prima del mondiale italiano

BUENOS AIRES – Tutto il mondo del calcio e non solo piange la morte di Diego Armando Maradona, morto ieri a 60 anni a causa di un arresto cardio respiratorio. Dall’Argentina fanno sapere che la salma del ‘pibe de oro’ sarà esposta in camera ardente nel palazzo presidenziale della Casa Rosada di Buenos Aires. Il governo argentina ha proclamato tre giorni di lutto nazionale e prevedere una massiccia affluenza per rendere omaggio al ‘Dio del calcio’.

La camera ardente inizierà oggi pomeriggio e proseguirà per almeno tre giorni. Questo per permettere un degno omaggio nonostante l’emergenza Covid. Sono, infatti, previsti cordoni di sicurezza per gestire la folla e diverse installazioni di postazioni sanitarie.

Tanti i messaggi e gli omaggi sui social di chi con Maradona è cresciuto, di chi con Maradona e le sue magie in campo ha sognato ed esultato. Poche parole e tanta commozione a Napoli, città dove Maradona è effettivamente diventato un mito. Una foto dell’argentina in maglia azzurra che esulta e una scritta come di didascalia. “Per sempre”. È questo il messaggio che il club partenopeo ha pubblicato per ricordare il calciatore più forte che ha vestito la maglia del Napoli. "Tutti si aspettano le nostre parole - ha commentato in un altro post il club -. Ma quali parole possiamo usare per un dolore come quello che stiamo vivendo? Ora è il momento delle lacrime. Poi ci sarà il momento delle parole".

Maradona e la Svizzera

Era il maggio del 1990, quando l’Argentina di Diego sbarcò al gran completo in Svizzera – a Berna – per disputare una delle ultime amichevoli prima del Mondiale italiano. Il Wankdorf Stadion era gremito di gente. Sì per assistere i propri beniamini rossocrociati, ma anche e soprattutto per vedere all’opera il dieci argentino. In una festosa serata di calcio, Maradona restò a secco. Fece l’assist per il momentaneo 0-1 di Balbo, ma poi è stato ben contenuto dal trio Baumann, Geiger e Hottiger. Ci penso ‘Kubi’ Turkyilmaz a realizzare allo scadere il definitivo 1-1 con il quale ‘oscurò’ Maradona e regalò un pari prezioso alla Svizzera, ma questa è un’altra storia.

Quell’Argentina, campione del mondo in carica, perse poi il Mondiale di Italia ‘90 in finale contro la Germania Ovest. E quella dell'8 maggio a Berna fu una delle ultime visite da calciatore alla Svizzera di Diego Armando Maradona. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

È morto Diego Armando Maradona

25 NOVEMBRE 2020
CRONACA

È morto Diego Armando Maradona

25 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Diego Maradona", apoteosi e caduta del 'Pibe del oro': un'altra scelta giusta per Piazza Grande

CRONACA

Il calcio piange ancora: è morto "l'eroe gentile" Paolo Rossi

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025