CRONACA
Il Ticino perde 10mila posti di lavoro, però i frontalieri continuano a aumentare
La contrazione del numero di posti di lavoro nel nostro Cantone è stata del 4,4% nell'ultimo trimestre del 2020, nello stesso periodo i lavoratori di oltre confine hanno sfondato il tetto dei 70mila

BELLINZONA - L’Ufficio federale di statistica (UST) ha diramato quest'oggi (vedi correlati) una serie di dati relativi all'occupazione nel quarto trimestre in Svizzera. Riassumendo, nel quarto trimestre 2020 l’occupazione complessiva (numero di posti) è calata dello 0,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+0,1% rispetto al trimestre precedente). L’occupazione femminile ha segnato una flessione dello 0,6%, mentre quella maschile dello 0,3%. Nello stesso periodo, anche le cifre occupazionali convertite in equivalenti a tempo pieno sono diminuite dello 0,4%. Sulla piazza economica svizzera sono stati contati 12'600 posti liberi in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (–16,1%), e l’indicatore delle prospettive d’impiego tende al ribasso (–2,4%).

In Ticino la contrazione è addirittura del 4,4%, il che significa una perdita di ben 10 mila posti di lavoro. Se si pensa che in tutta la Svizzera se ne sono persi 23mila, è facile vedere il rapporto: quasi un 50% di tutti gli impieghi perduti col Covid sono nel nostro Cantone, quello che subito di più in quel senso la crisi.

Ma un dato che segna una crescita c'è: quello dei frontalieri. Nel quarto trimestre del 2020 hanno toccato in Ticino quota 70'115. Settore per settore, sono occupati per lo più nel commercio (10'972), nella attività professionali scientifiche e tecniche (7'824), nell’attività amministrative e di servizi di supporto (6'632) e nella sanità e assistenza sociale (4'349), oltre che nel manifatturiero (16'124) e nelle costruzioni (7'759).

I lavoratori stranieri, in Ticino, superano quelli di nazionalità svizzera. Gli svizzeri sono infatti "solo" il 47,9% degli occupati. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La disoccupazione ad aprile scende dello 0,1% in Svizzera, dal 3,4% al 3,3%

CRONACA

Frontalieri raddoppiati in 25 anni in Svizzera. In Ticino sono il 29% degli occupati

CRONACA

Aumentano gli impiegati e le ore di lavoro in Svizzera

CRONACA

Cresce il numero di frontalieri in Ticino

CRONACA

In Svizzera la disoccupazione ILO è ora del 5%. Gli occupati aumentano leggermente rispetto all'anno scorso

CORONAVIRUS

Covid e turismo: calo del 39,4% rispetto al primo semestre del 2019

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025