CRONACA
Cresce il numero di frontalieri in Ticino
Nell'ultimo trimestre del 2022, il numero di lavoratori frontalieri in Ticino è cresciuto di 3'300 unità
TIPRESS

BERNA – Il numero di lavoratori con un permesso per frontalieri (permesso G) è aumentato del 6,1% tra il quarto trimestre del 2021 e quello del 2022, arrivando a quota 380 000 persone. Sul totale delle persone occupate, la loro quota è pari al 7,3% (+0,4 punti percentuali). Questo è quanto emerge dai risultati della statistica dei frontalieri, realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Il numero di lavoratori frontalieri stranieri si è sviluppato in proporzioni diverse nei Cantoni svizzeri. In termini di numero di persone, l’aumento maggiore è stato registrato nel Cantone di Ginevra (+7300 rispetto allo stesso trimestre del 2021, equivalente a una crescita del 7,6%), seguito da quello nei Cantoni di Vaud (+3900; +10,6%) e Ticino (+3300; +4,4%).

Tra il quarto trimestre del 2021 e quello del 2022, il numero di frontalieri è aumentato del 6,1% indipendentemente dal genere. In termini di età, la categoria più rappresentata è quella delle persone dai 35 ai 44 anni (29,0%; +5,8% rispetto all’anno precedente).

Aumento del numero di frontalieri negli ultimi cinque anni

Tra la fine del 2017 e la fine del 2022, il numero di frontalieri è aumentato di 59 700 persone, determinando una crescita del 18,6%. Nello stesso intervallo di tempo, il numero totale di persone occupate (secondo la statistica delle persone occupate, SPO) è passato da 5,050 milioni a 5,202 milioni, segnando un aumento del 3,0%.

Durante la prima ondata della pandemia di COVID-19, il numero di frontalieri che lavoravano in Svizzera è rimasto relativamente stabile. Al 31 dicembre 2019 erano 339 000 persone; un anno dopo, con un incremento dello 0,7%, il numero aveva raggiunto le 341 300 persone. Alla fine del quarto trimestre del 2021 il loro effettivo è poi passato a 359 000 (+5,2% in un anno). In confronto, il numero di persone occupate è dapprima diminuito di 17 200 unità (–0,3%) tra il 2019 e il 2020, per poi aumentare di 55 600 persone (+1,1%) tra il 2020 e il 2021, arrivando a 5,177 milioni.

La maggior parte dei frontalieri abitano in Francia

Nel quarto trimestre del 2022, il 56,3% della manodopera frontaliera straniera abitava in Francia, il 23,5% in Italia, il 17,1% in Germania, il 2,3% in Austria e lo 0,2% in Liechtenstein. Lo 0,8% dei frontalieri era domiciliato in un Paese non confinante con la Svizzera. Rispetto all’anno precedente, la variazione più marcata è stata osservata tra i lavoratori stranieri residenti in Francia (+15 900 persone; +8,0%).

Più della metà dei frontalieri accentrata in tre Cantoni

Circa il 60% della forza lavoro frontaliera straniera si concentrava in tre Cantoni svizzeri: il 27,4% nel Cantone di Ginevra, il 20,4% in Ticino e il 10,8% nel Vaud. Considerando la loro quota sul totale degli impieghi, la situazione è diversa (statistica strutturale delle imprese, STATENT 2020). Il Cantone che ne conta di più è il Ticino con il 32,6%, seguito dai Cantoni di Ginevra (28,8%) e Giura (24,2%).

Forte presenza nel settore secondario

Alla fine del quarto trimestre del 2022, la maggior parte dei frontalieri stranieri lavorava nel settore terziario (68,6%). Il 30,7% era attivo nel settore secondario e lo 0,7% nel settore primario. Nel settore secondario, una persona occupata su dieci era frontaliera (11,0%); per gli altri settori le quote corrispondenti erano del 6,4% per il terziario e del 2,0% per quello primario. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nuovo aumento dei frontalieri a livello nazionale

CRONACA

Nuovo aumento dei frontalieri: in Ticino sono quasi 80mila

CRONACA

Il Ticino perde 10mila posti di lavoro, però i frontalieri continuano a aumentare

CRONACA

Nuovo aumento di frontalieri in Ticino: sono 75mila

CRONACA

Frontalieri raddoppiati in 25 anni in Svizzera. In Ticino sono il 29% degli occupati

CRONACA

In Svizzera la disoccupazione ILO è ora del 5%. Gli occupati aumentano leggermente rispetto all'anno scorso

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025