CRONACA
Risse e insulti, agli arbitri e sugli spalti: "Tolleranza zero verso le pagliacciate"
L'eccessivo nervosismo riscontrato sui campi da calcio in Ticino ha spinto la Commissione arbitri a scrivere una lettera ai propri fischietti...
TIPRESS

TICINO – Troppa violenza verbale e non solo nei confronti degli arbitri sui campi da gioco ticinesi. La Commissione arbitri ha impugnato carta e penna e scritto ai propri fischietti con copia alle società. Da ora in poi, tolleranza zero nei confronti di chi insulta gli arbitri.

“In questi primi turni di campionato – si legge – sui campi si è notato un eccessivo nervosismo come pure una tendenza generale a proteste e a insulti sia nei confronti di giocatori avversari come pure agli arbitri. Non sono mancate risse a fine gara sia tra i giocatori che tra gli spettatori e questo a discapito del Fair Play che dovrebbe accompagnare ogni partita”.
“Dai rapporti di coaching abbiamo notato una certa qual reticenza a punire con gli adeguati cartellini chi oltrepassa i limiti e questo è un segno di debolezza per cui da subito siete invitati a far rispettare in modo rigido i regolamenti e le direttive”, continua.

E ancora: “La protezione dei giocatori è prioritaria, essa costituisce il primo e più importante compito dell’arbitro. Grossolanità e imprevidenza sono da stroncare; in particolare gli attacchi non chiaramente diretti sul pallone. Pagliacciate e proteste che vi vengono rivolte da coloro che si trovano in panchina non devono più essere tollerate. Queste non fanno altro che minare la vostra serenità e mettere in subbuglio un ambiente già per sé stesso teso”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025