CRONACA
Globalisti, dal 2018 al 2020 aumentano i casi e il gettito
Ma per la Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) "risulta difficile individuare delle tendenze, che potrebbero essere fuorvianti e premature"

BELLINZONA - La Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica i dati riferiti alle persone imposte secondo il dispendio (“globalisti”) presenti nel Cantone Ticino.

Il rilevamento dei dati riferiti alle persone imposte secondo il dispendio (“globalisti”) avviene ogni due anni. Queste informazioni, presentate di seguito in raffronto agli anni 2016 e 2018, comprendono il numero di casi e il totale del gettito fiscale in milioni di franchi, suddiviso tra imposte cantonali, comunali e federali.

I globalisti domiciliati in Ticino ammontavano a 910 unità al 31.12.2016, a 842 unità al 31.12.2018 e a 896 unità al 31.12.2020.  

L’assoggettamento alle imposte sul reddito e sulla sostanza dei globalisti ha globalmente generato – considerando l’imposta cantonale, l’imposta comunale e l’imposta federale diretta – entrate fiscali per 118 milioni di franchi nel 2016, per 143.2 milioni di franchi nel 2018 e per 157.8 milioni di franchi per il 2020.  

Nel 2020, rispetto al 2018, si constata un aumento del numero dei casi e del gettito. Tuttavia risulta difficile individuare delle tendenze, che potrebbero essere fuorvianti e premature.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Arrivano le tasse di circolazione: il Cantone incasserà 134,4 milioni

CRONACA

Preparate il portafogli, arriva l’imposta di circolazione

POLITICA E POTERE

Tra pandemia e aumento delle spese, il Cantone prevede un rosso di 135,5 milioni

POLITICA E POTERE

Le finanze cantonali sarebbero meglio del previsto

CRONACA

Da febbraio entra in vigore la legge sugli alloggi a uso turistico posto in locazione su piattaforme online

CRONACA

Cantone, il disavanzo è minore del previsto: -156 milioni

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025