CRONACA
Tre giorni di esercitazione per la Polizia cantonale. I risultati saranno valutati nelle prossime settimane
L'esercitazione, denominata LEGIONE 21, prevedeva una serie di scenari concatenati che hanno impegnato sia i quadri superiori sia parte degli agenti operativi

BELLINZONA - Tre giorni di esercitazione per la Polizia cantonale con coinvolti agenti e personale di tutte le aree. L'esercitazione, denominata LEGIONE 21, prevedeva una serie di scenari concatenati che hanno impegnato sia i quadri superiori sia parte degli agenti operativi. L'esercizio LEGIONE 21 si poneva lo scopo di mettere alla prova le strutture e le procedure di sicurezza in vigore in Ticino, di fronte a una minaccia puntuale. Il dispositivo ha inoltre permesso di esercitare, a più livelli, la struttura di condotta dall'allarme alla gestione degli eventi.

L'attività aveva quali obiettivi principali:

- Esercitare le strutture di condotta in caso di situazioni particolari e complesse a livello cantonale.

- Verificare e perfezionare il ritmo della condotta del Corpo e dei quadri ad ogni livello.

- Mantenere, sviluppare e consolidare le sinergie operative tra le aree, i vari reparti della Polizia cantonale e, in una specifica situazione, gli enti di primo soccorso (144).

L'organizzazione e la pianificazione delle attività svolte, ha richiesto un intenso lavoro di preparazione sull'arco di più mesi e ha visto la partecipazione di numerosi figuranti sia interni che esterni alla Polizia cantonale.

Il lavoro svolto sarà valutato nelle prossime settimane per poter predisporre, se necessario, dei correttivi per ulteriormente migliorare l'efficacia di intervento in situazioni particolari e complesse, che travalicano l'ordinaria attività di polizia.

L'esercitazione, ultima in ordine cronologico di una serie voluta dal Comandante Matteo Cocchi, è stata diretta dal Sostituto Comandante Lorenzo Hutter e dal capitano Athos Solcà ed ha permesso di allenare sull'arco di più giorni differenti attività sul terreno. Questo tipo di esercizio rappresenta un tassello estremamente importante a livello di formazione continua e per mantenere aggiornati standard di condotta e di intervento in base alle molteplici minacce con cui si trova c onfrontato il Corpo. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Giubiasco, investito un bambino: ferite di media gravità

CRONACA

Grave un 20enne, è stato investito mentre con la sua bicicletta circolava sulle strisce

CRONACA

Ostaggi su un battello, intervengono Polizia cantonale e Carabinieri

CRONACA

Traffico di anfetamine, tre arresti tra in Ticino

CRONACA

Si è tenuta la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, con Gobbi, Cocchi e i capi dicastero dei Comuni polo

POLITICA E POTERE

Una struttura più snella, chiara e adattata. Ecco la “Polizia del futuro”

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025