CRONACA
Gli auguri di Alain Scherrer: "Speranza e rinascita per il nuovo anno"
Il sindaco di Locarno: "Siamo obbligati ad avere speranza e vogliamo averla. Offriamo soluzioni chiare e non i soliti 'vedremo'"
TIPRESS

*Di Alain Scherrer

Le notizie delle ultime settimane non sono né belle né rassicuranti. L’anno comincia con il peso di tutte le tristezze che ci seguono, come un corteo funebre. Ma non ci si può fermare a delle considerazioni che caricano le spalle di un peso insopportabile! I lamenti non sono mai serviti a niente. Dobbiamo guardare al di là di questa plumbea cortina che ci impedisce di percepire un futuro un po’ più limpido. E, indubbiamente, abbiamo dei doveri. È inutile tergiversare: è nostro dovere seguire le regole dettate dall’amministrazione sanitaria. I piccoli gesti che ci danno noia, le distanze, la mascherina, il disinfettarsi le mani, sono efficaci e sono il contributo che ogni persona responsabile deve rispettare non solo per sé stessa, ma anche per gli altri. Sono le famose gocce che creano il mare. E sono alla portata di tutti.


Più delicata la questione della vaccinazione. In nome della libertà, di problemi di salute, di scelte personali operate in passato e che richiedono la coerenza, è difficile pretendere che tutti si sottopongano a queste vaccinazioni. Si potrebbe forse tornare ai tempi antichi, per esempio a quelle tragedie greche che mettono in risalto il sacrificio personale per il bene della città. Un sacrificio, a volte immenso, di rinuncia a sé stessi, all’incolumità della propria famiglia, per la salvaguardia della maggioranza. Forse è un pensiero che non ha più valore oggi, un po’ fuori strada. Ma provate a pensarci, almeno un istante. Dovrebbe dare slancio civico a chi esita ancora. Un ambito in cui si comunica la speranza è la scuola. Si fa in modo che i bambini continuino ad aprire gli occhi sulle meraviglie del mondo, meraviglie che sussistono malgrado le crisi di ogni tipo.

Ma questo lavoro di continua rinascita deve essere continuato nelle famiglie: incombe ai genitori impegnarsi affinché i figli, soprattutto i figli adolescenti, giovani, giovani adulti non siano lasciati soli a gestire questi periodi difficili. Bisogna lavorare di fantasia per trovare attività che diano speranza, che creino contatti, che facciano sorridere e ridere. Bisogna lavorare con umiltà per riconoscere che si è un po’ inatti a questi compiti e, quindi, per cercare collaborazioni con vicini e conoscenti, parenti e amici, per arrivare a risultati sani.

È un impegno da non poco, ma è un’arma solida per dissipare malumore, silenzi pesanti e accusatori, depressioni pericolose. Però non sempre e dappertutto è attuabile questo modo di fare. Se i problemi finanziari sono assillanti, non si ha la testa per pensare ad altro, non si ha la calma per inventare soluzioni, non si hanno quei soldi che permetterebbero di dare speranza.

Il nostro Comune deve essere attento in modo particolare a queste situazioni difficili che si sono moltiplicate con il moltiplicarsi dei virus. È anche compito delle autorità comunali tessere stretti contatti con tutte le organizzazioni sociali e caritatevoli che operano praticamente e quotidianamente per sostenere chi non può più sperare. È dovere di chi è stato eletto dal popolo farsi vicino a quel popolo che si trova confrontato a problemi improvvisi e opprimenti. Audacemente, senza opposizioni di idee politiche, offriamo soluzioni chiare, non promesse fatue. Adesso e oggi: senza i soliti “vedremo”.

Il nuovo Anno comincia con questa promessa, pratica, pressante, primaria. Siamo obbligati ad avere speranza. Vogliamo avere speranza. E allora, Buon Anno a tutti. Un forte abbraccio.

*Sindaco di Locarno

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Alain Scherrer: "Siamo arrivati a Natale lasciandoci alle spalle delle piume, ma..."

POLITICA E POTERE

Le famiglie, la guerra, la crisi. "È troppo comodo..." Il discorso di Alain Scherrer ai Locarnesi

CORONAVIRUS

Anche Locarno introduce l'obbligo di mascherina all'aperto

CRONACA

I sindaci dei centri urbani del cantone riuniti a Locarno

CRONACA

La tristezza di Badaracco e Scherrer: "Ci mancherai"

POLITICA E POTERE

Locarno, Alain Scherrer non si ricandida

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025