CRONACA
Cattaneo: “Non esclusi razionamenti se i russi tagliano il gas”
Il vicedirettore delle AIL: “Qualora fossimo confrontati con una penuria di fornitura, una delle azioni potrebbe essere quella di ridurre le temperature delle case”

LUGANO – “La guerra in Ucraina potrebbe causare guai seri con dei problemi che potrebbero portare anche a dei contingentamenti nei consumi”. A dirlo al Mattino della Domenica è Carlo Cattaneo, vicedirettore delle Aziende industriali di Lugano (AIL).

“Il gas utilizzato in Ticino proviene dall’Italia. E l’Italia si approvvigiona in misura del 38% dalla Russia, per il 28% dall’Algeria e per il 10% dall’Azerbaigian, dal 5% dalla Libia e il restante da Paesi Bassi, Norvegia”.

E ancora: “Alla luce delle recenti tensioni geopolitiche, è sicuramente necessario ridurre una dipendenza significativa da singoli Stati. La politica adottata fino ad oggi dai grandi operatori del mercato è stata quella di ricercare il fornitore con i costi più interessanti e sulla base di questo principio la Russia è riuscita a ritagliarsi un ruolo chiave negli anni non solo in Italia, ma nell’intera Europa”.

“Nel caso di una chiusura completa della fornitura di gas russo – continua Cattaneo al settimanale – non dovessero essere sufficienti, non è da escludere in ultima battuta l’introduzione di contingentamenti nei consumi. L’UE si sta preparando con livelli di stoccaggio che sostengano scenari di penuria di gas, allo stesso tempo i grandi operatori del mercato hanno negoziato contratti di fornitura altrove”.

“Qualora fossimo confrontati con una penuria di fornitura, una delle azioni potrebbe essere quella di ridurre le temperature delle case”, conclude.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ENERGIA

Le AIL stoccano gas in Italia e scrivono al Consiglio Federale

ENERGIA

Crisi energetica, le tariffe AIL aumentano del 30-40%. Mentre per il gas...

CRONACA

L'Europa smetterà presto di ricevere diesel dalla Russia. Cosa succede dopo?

ENERGIA

Anche l'AIL dà i numeri: se l'elettricità sale, il gas scende

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025