CRONACA
AITI ha "un piano strategico per lo sviluppo del Ticino": i sei temi portanti
Cento pagine, dieci proposte e sei temi portanti: i dettagli sul Piano strategico che sarà messo in consultazione

BELLINZONA – Oltre cento pagine, sei temi e una decina di proposte. È il ‘Piano strategico per lo sviluppo del Canton Ticino’ pensato da Aiti, l’associazione industrie ticinesi. “Non sono imposizioni, ma delle proposte. Vorremmo essere ascoltati, il nostro è un settore importante. Il piano strategico non si rivolge solo alla politica o alle istituzioni, ma chiede anche il loro coinvolgimento per uno sviluppo economico armonioso”, spiega il presidente Oliviero Pesenti.

La proposta verrà messa in consultazione alle aziende associate in occasione della prossima assemblea, in agenda il prossimo 1 giugno. “Solo dopo la consultazione e con il voto di un’assemblea straordinaria il Piano strategico sarà considerato definitivo”, aggiunge il direttore Stefano Modenini.

Capitale umano e formazione scolastica, professionale e accademica, creazione e sviluppo di un ecosistema dell’innovazione, Cultura d’impresa, fiscalità e competitività del territorio, responsabilità sociale e ambientale, mercato del lavoro. Sono questi i sei temi che fanno da colonna portante al documento, dal quale si evince l’importanza di anticipare l’insegnamento del tedesco alla prima media, oltre a prevedere delle formazioni base in elettronica, informatica e meccanica.

Il documento di Aiti prevede inoltre anche la reintroduzione dello studio obbligatorio della lingua tedesca al liceo. Ma non solo. Di questi (e tutti gli altri) aspetti, AITI ne parlerà in assemblea il 1° giugno al Palazzo dei congressi di Lugano. Assemblea alla quale parteciperà anche il direttore del DFE Christian Vitta.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pesenti e i bisogni del mondo industriale: "Chi sarà eletto dovrà pensare a..."

POLITICA E POTERE

Dopo la Camera di commercio anche l'AITI sostiene la riforma tributaria

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

POLITICA E POTERE

Piano Energetico e Climatico cantonale, i Verdi: "Zero emissioni nette di CO2 già entro il 2040"

POLITICA E POTERE

AITI: "Serve una visione chiara per il futuro del Ticino"

CRONACA

Oliviero Pesenti nuovo presidente di AITI

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025