CRONACA
Papa Francesco contro i 'ritocchini': "Volere l'eterna giovinezza è delirante"
Il Pontefice: "La vecchiaia è nobile, non ha bisogno di truccarsi per far vedere la propria nobiltà"

VATICANO – "La sicumera di fermare il tempo - volere l'eterna giovinezza, il benessere illimitato, il potere assoluto - non è solo impossibile, è delirante". Lo ha detto papa Francesco nell'udienza generale nell'Aula Paolo VI, una delle ultime dedicate al tema della vecchiaia. "La vecchiaia è nobile - ha sottolineato il Pontefice -, non ha bisogno di truccarsi per far vedere la propria nobiltà: forse il trucco viene quando manca nobiltà". E "il tempo passa, ma questo non è una minaccia, è una promessa", ha aggiunto.

Commentando il Vangelo di Giovanni, il Papa ha osservato che "la vecchiaia è il tempo propizio per la testimonianza commossa e lieta di questa attesa" di "opere più grandi". "L'anziano e l'anziana sono in attesa, in attesa di un incontro", ha spiegato. "Nella vecchiaia - ha proseguito - le opere della fede, che avvicinano noi e gli altri al regno di Dio, stanno ormai oltre la potenza delle energie, delle parole, degli slanci della giovinezza e della maturità".

Ma proprio così rendono ancora più trasparente la promessa della vera destinazione della vita, e qual è la vera destinazione della vita? Un posto a tavola con Dio, nel mondo di Dio", ha sottolineato. Per Francesco, "sarebbe interessante vedere se nelle Chiese locali esiste qualche riferimento specifico, destinato a ravvivare questo speciale ministero dell'attesa del Signore - è un ministero, il ministero dell'attesa del Signore -, incoraggiando i carismi individuali e le qualità comunitarie della persona anziana".

Secondo il Papa, inoltre, "una vecchiaia che si consuma nell'avvilimento delle occasioni mancate, porta avvilimento per sé e per tutti". Invece, "la vecchiaia vissuta con dolcezza vissuta con rispetto per la vita reale scioglie definitivamente l'equivoco di una potenza che deve bastare a sé stessa e alla propria riuscita". "Scioglie persino - ha aggiunto - l'equivoco di una Chiesa che si adatta alla condizione mondana, pensando in questo modo di governarne definitivamente la perfezione e il compimento.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In lode di Scalfari. Papa Francesco: "Eugenio, un amico fedele"

CRONACA

Papa Francesco: "Voglio incontrare Putin a Mosca. Ma non mi ha ancora risposto"

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Papa Francesco raccontato da padre Mauro Jöhri

CRONACA

Papa Francesco da non credere: "Nei seminari c'è già troppa frociaggine"

CRONACA

Papa Francesco al Gemelli: medici ottimisti, ma celebrazioni pasquali in dubbio

CRONACA

Joseph Ratzinger é grave. Il vescovo di Lugano Alain de Raemy: "Preghiamo per lui"

In Vetrina

LETTURE

Dario Kessel: “Una vita di corsa”

23 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Nuovo assetto per BancaStato: entrano Codoni-Sulmoni e Barbieri

23 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La "Giornata della buona azione" in favore di Soccorso d’Inverno

23 MAGGIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperte”: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025