CRONACA
Futuro dell'informazione, l'allarme di Paride Pelli: "E la politica..."
Il direttore del Corriere: “Entrate pubblicitarie in calo, erosione degli abbonamenti, concorrenza, il più delle volte subdola, dei giganti del web”
TiPress/Pablo Gianinazzi

LUGANO – “Lo scenario da scongiurare è quello di un settore mediatico concentrato in poche mani e di un giornalismo declinato in modo dozzinale per ogni regione linguistica della Svizzera. Il tutto a scapito della pluralità di informazione, tra i capisaldi della nostra democrazia”. Il direttore del Corriere del Ticino, Paride Pelli, suona l’allarme sul futuro dell’informazione. Nel suo editoriale parla di “entrate pubblicitarie in calo, erosione degli abbonamenti, concorrenza, il più delle volte subdola, dei giganti del web”.

La Confederazione, ricorda Pelli, “appurate queste criticità, intendeva supportare i media per garantire qualità e pluralità di giornali, radio e testate online del nostro Paese, attraverso un sostegno supplementare di 150 milioni di franchi all’anno. Ma al referendum del 12 febbraio scorso, come noto, la popolazione elvetica, Ticino compreso, ha bocciato la proposta. Da quel giorno la situazione dei media è perfino peggiorata, sulla scia di quanto sta avvenendo in tutta la società dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina: l’aggravio dei costi ha avuto un impatto soprattutto sulla stampa scritta, orfana degli aiuti straordinari erogati durante la pandemia e confrontata ora con crescenti rincari lungo tutta la catena di approvvigionamento, dall’energia alla carta passando per la distribuzione”.

Lo scenario è critico prosegue il direttore del Corriere: essere leader di mercato non è più garanzia di prosperità. Occorre dunque trovare “soluzioni che possano rendere l’esercizio editoriale sostenibile, garantendo nel contempo quella qualità nell’informazione”. Non manca nelle parole di Paride Pelli, una critica alla politica: “Si è nel frattempo defilata e nulla si muoverà più in questa legislatura che anche a livello federale si avvia alla conclusione. Se ne riparlerà, se del caso, nei prossimi due-tre anni, un lasso di tempo che per chi si occupa di informazione è lunghissimo e che metterà a rischio la sopravvivenza di altre testate”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Cantonali 2023, il giorno dopo. Pelli: "Seggi deserti, politica superata". Ritzer: "Flop rossoverde, ma è il prezzo da pagare"

CRONACA

Il 4 luglio terminerà l'avventura de 'Il Caffè'. Nascerà "La Domenica" diretta da Paride Pelli

POLITICA E POTERE

"Ecco perché abbiamo perso"

CRONACA

Sport e politica fanno fare il "botto" a TeleTicino

CRONACA

Il Gruppo del Corriere del Ticino: "Grazie Pelli, Dalcol ha grandi doti di conduzione e comunicazione"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025