CRONACA
"Voci dalla ricerca", online una nuova puntata sulla sostenibilità aziendale
La CRS è uno dei criteri di aggiudicazione nell'assegnazione degli appalti, una primizia a livello nazionale e internazionale. Ma quali sono i criteri da seguire? Ne parla il pocasta della SUPSI

LUGANO -  Nel 2020 il Cantone Ticino ha introdotto la responsabilità sociale delle imprese (CSR – Corporate Social Responsability) come criterio di aggiudicazione nell’assegnazione delle commesse pubbliche.

Il DFE e la Camera di commercio si sono rivolti alla SUPSI per elaborare uno strumento in grado di certificare la sensibilità delle aziende verso ambiente, società ed economia.

La vostra azienda elabora un rapporto di sostenibilità? Considera i fattori sociali e ambientali nella scelta dei fornitori? Utilizza materie prime o prodotti da fonti certificate?

Ecco alcune delle domande alle quali le aziende ticinesi che vorranno partecipare ad un appalto pubblico saranno tenute a rispondere.

Nel 2020 infatti, la Legge sulle commesse pubbliche in vigore in Ticino ha introdotto la responsabilità sociale delle imprese (CSR) come criterio di aggiudicazione nell’assegnazione degli appalti: una primizia a livello nazionale ed internazionale.

In questa nuova puntata di “Voci dalla ricerca”, Jenny Assi, Docente-ricercatrice senior del Centro competenze management e imprenditorialità della SUPSI, presenterà insieme a Walter Bizzozzero, Responsabile del Centro di competenza in materia di commesse pubbliche del Cantone, il progetto che ha portato alla definizione del criterio di CSR e all’elaborazione di un sistema misurabile e trasparente nei confronti delle aziende concorrenti. In particolare, a loro disposizione vi è uno strumento per la creazione di
un rapporto di sostenibilità semplificato per aiutarle a definire il proprio posizionamento rispetto ai 30 indicatori selezionati.

L’invito è quello di scoprire questa e le altre puntate del podcast attraverso le piattaforme Apple podcast, Spotify, o a partire dal sito SUPSI. 

L’appuntamento con un nuovo episodio dedicato alla sostenibilità è previsto a fine novembre.

Per ascoltare clicca qui 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A “Voci dalla ricerca”, PATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tutti

CRONACA

Tecnologia fotovoltaica integrata: una spinta con BIPVBOOST

OLTRE L'ECONOMIA

Aziende e responsabilità sociale, il progetto della Camera di commercio

CRONACA

SUPSI: “Voci dalla ricerca”, un podcast dedicato alla sostenibilità nel 25esimo anniversario della fondazione

CRONACA

Responsabilità sociale delle imprese: un nuovo strumento per le aziende targato Cc-Ti

SECONDO ME

Christian Vitta: "Un passo importante per un Ticino sostenibile"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Locarno capitale del risotto: torna il campionato ticinese

20 AGOSTO 2025
LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025