CRONACA
Allarme streptococco nel Regno Unito. E in Ticino? "Più casi rispetto agli anni precedenti, ma nessun indizio di complicazioni"
Lisa Kottanattu a Tio: "A livello cantonale abbiamo registrato più casi, ma niente allarmismi. Ai genitori consiglio di..."

LUGANO – Nel Regno Unito preoccupa il numero di infezioni da streptococco nei bambini, in alcuni casi anche mortali. Otto decessi si sono registrati nelle ultime settimane in Inghilterra, uno in Irlanda del Nord. Anche la Scozia ha fatto registrato un'impennata nei contagi con 437 casi. Viene spontaneo, quindi, chiedersi qual è la situazione in Ticino. Ne ha parlato la dottoressa pediatrica Lisa Kottanattu a Tio. 

"L'utilizzo delle mascherine fino a poco tempo fa aveva contribuito a una diminuzione della circolazione del batterio. I contatti, ora, sono tornati alla normalità, con un conseguente incremento dei contagi. E questo sta accadendo con molte altre infezioni. In Ticino, per rispondere alla domanda, parliamo sì di un aumento delle infezioni, ma non di un incremento esponenziale".

L'infezione, ricordiamo, si presenta sotto forma di sintomi come "mal di gola, tosse, tonsille e linfonodi del collo ingrossati, in assenza di sintomi virali come tosse e raffreddore". La dottoressa Kottanattu consiglia ai genitori – qualora i sintomi non dovessero diminuire dopo 2/3 giorni – di "rivolgersi al medico curante per un tampone per verificare la presenza di faringite da streptococco del Gruppo A. Sarà poi il medico a valutare la strada più opportuna".

Niente allarmismi, quindi, in Ticino. "A livello cantonale ci sono più casi degli anni scorsi, ma al momento non c'è alcun indizio di aumento delle complicazioni o infezioni più gravi", sottolinea la dottoressa al portale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino ha i contagi più bassi di tutta la Svizzera. Si ammalano di più i giovanissimi, l'età media dei positivi è di 36 anni

CRONACA

Meno persone curate in modo stazionario negli ospedali, ma aumentano i pazienti

CORONAVIRUS

Merlani: "A Pasqua fate attenzione. Non sappiamo dire come sarà l'estate"

CORONAVIRUS

Tra i giovani, chi teme isolamento, quarantena o problemi psichici dovrebbe farsi vaccinare

IL FEDERALISTA

Transgender, non si può scherzare

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025