CRONACA
Bignasca contro tutti, Sergi vs Speziali e la questione gender
Come ogni mercoledì torna questa sera su TeleTicino l'appuntamento con Detto tra noi. Ecco tutti gli ospiti della puntata

MELIDE - Il ruolo che il suo Movimento gli ha assegnato è quello di arrivare terzo sulla lista Lega/UDC per il Consiglio di Stato. Un ruolo da mediano per sbarrare la strada a Piero Marchesi e proteggere la rielezione dei due uscenti Claudio Zali e Norman Gobbi. Boris Bignasca sarà il protagonista della prima parte di Detto tra noi, in onda questa sera su TeleTicino. Nella formula dell’uno contro tutti, il capogruppo della Lega in Gran Consiglio sfiderà a cronometro le domande di quattro giornalisti, tra i quali Paolo Ascierto della RSI e Jacopo Scarinci della Regione, che toccheranno tutti i temi principali della campagna elettorale, della legislatura appena conclusa e dell’alleanza tra Lega e UDC.

Nella seconda parte della trasmissione spazio a un duello elettorale tra il partito di maggioranza relativa in Gran Consiglio, il PLR, e la più agguerrita forza di opposizione, il Movimento per il socialismo. A confrontarsi saranno i due presidenti: Alessandro Speziali e Giuseppe Sergi. Tre i temi principali: il lavoro, le finanze cantonali e la cassa pensioni dei dipendenti pubblici. Accompagnerà il confronto il vicedirettore del Corriere del Ticino Gianni Righinetti.

“Niente più "Signor" e "Signora" per i laureati: il diploma diventa gender neutral”. La notizia arriva dall’Università di Losanna che ha anche deciso di cancellare dall’attestato “nato il…" e “nata il..”, lasciando semplicemente “data di nascita". Questo spunto di cronaca rilancia il dibattito scientifico, politico e culturale sulla questione gender. 

Un dibattito che spazia da micro aspetti simbolici, come quello del diploma appena citato, a quesiti etici di grande portata, come la somministrazione di farmaci a minorenni in grado di bloccare lo sviluppo della pubertà.

Ma tutta la faccenda si potrebbe ridurre a una semplice domanda: siamo di fronte ad un’ideologia, quindi a un pensiero politico elaborato da esseri umani per indottrinare le menti di altri essere umani, oppure semplicemente di concedere dei diritti finora negati a una parte della società?

Ne parleremo nella terza parte del programma con Alessandro Speziali, la candidata PS al Gran Consiglio Mattea David, la giornalista de Il Federalista Maria Acqua Simi e il direttore di TeleTicino Sacha Dalcol.

Appuntamento dunque per questa sera alle 19.30 su TeleTicino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Amalia Mirante, il duello sulle casse malati e Speziali contro tutti

CRONACA

Le "pistolettate" tra Lega e UDC, Zali contro tutti e Agustoni vs Riget

CRONACA

Quadri vs Durisch, Vitta contro tutti e il duello Valsangiacomo-Padlina

CRONACA

Christian Vitta, la tassa di collegamento e le verità di Amalia Mirante

CRONACA

Sacha Dalcol e i duelli sui permessi degli stranieri e sull'esercito

CRONACA

Gysin vs Quadri, Farinelli contro tutti e un nuova sfida a "scacchi"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025