CRONACA
La Polizia italiana "sconfina" a Riazzino. Ecco cosa prevede l'accordo internazionale
Il documento siglato nel 2013 tra il Consiglio federale e il Governo italiano prevede la possibilità per le forze dell’ordine dei due Paesi di entrare nei rispettivi territori

RIAZZINO – Capita raramente, molto raramente, di vedere una volante della Polizia italiana in territorio svizzero. Così, quanto è accaduto ieri a Riazzino ha suscitato la curiosità di un nostro lettore, che ha scattato un paio di foto. Due poliziotti italiani discutono con agenti delle Guardie di confine. Davanti alle due autopattuglie, una vettura che, probabilmente, la Polizia di Stato ha inseguito oltre confine.

L’accordo di cooperazione siglato nel 2013 tra il Consiglio federale e il Governo italiano prevede infatti, anche sulla scorta degli accordi di Schengen, la possibilità per le forze dell’ordine dei due Paesi, di entrare nei rispettivi territori. In particolare per proseguire l’osservazione transfrontaliera di presunti autori di reato o per inseguire persone colte in flagranza di reato o evase da strutture detentive. L’accordo italo-svizzero stabilisce che gli inseguimenti al di qua e al di là del confine devono essere autorizzati dalle rispettive autorità di polizia ma che, in caso di emergenza, l’autorizzazione possa essere tramutata in una semplice informazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Cassis e Amherd via insieme dal Governo?

IL FEDERALISTA

Hamas, la guerra, l'antisemitismo, il ruolo della Svizzera... Intervista a tutto campo all'ambasciatrice di Israele

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

CORONAVIRUS

In consultazione alcune misure: il 2G con la mascherina, ma si parla anche di chiusure, telelavoro e test gratuiti

CORONAVIRUS

La Svizzera introduce l'obbligo del certificato Covid per ristoranti, bar e manifestazioni al chiuso

IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

In Vetrina

LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025