CRONACA
De Raemy scrive ai fedeli: "Non si può più tollerare questa inaccettabile situazione"
L'amministrratore apostolico in una lettera parla di giorni di "commozione, rabbia e forse anche disperazione per l'immisurabile sofferenza di ogni persona vittima di abusi" e invita a un momento di preghiera comune a Giubiasco

LUGANO - Dopo una settimana decisamente difficile per la Chiesa ticinese e per i suoi fedeli, con le rivelazioni in merito ad abusi emerse dallo studio dell'Università di Zurigo e la notizia che la Diocesi di Lugano ha bruciato diversi documenti, monsignor Alain de Raemy, amministratore apostolico, scrive ai fedeli, parlando di come ha vissuto questi giorni, invitando a rivolgersi al Vangelo e programmando una serie di visite sul territorio.

“Sono stati giorni di commozione, di rabbia e forse anche di disperazione per l'immisurabile sofferenza di ogni persona vittima di abuso – bambini, giovani e adulti –, per i molti che sono stati manipolati e trascurati proprio dove avrebbero dovuto trovare rifugio e protezione, proprio dove avrebbero dovuto trovare il buon Samaritano...”, racconta in uno dei passaggi più significativi.

Cita Gesù che disse “tutto quello che avete fatto a uno solo di loro l'avete fatto a me” e in merito alla giustizia afferma che “certo, unico è il Giudice che tutto sa. Unico è il Signore che tutto può”. L'invito è a riscoprire il Vangelo: “Il terremoto delle rivelazioni di tante mancanze e abusi di potere nei confronti dei più piccoli, delle persone bisognose di cura, degli innocenti, ci invita a riscoprire radicalmente il Vangelo di Cristo. Sì, perché basterebbe ascoltare Cristo: ‘lo state facendo a me...!’. Peccato. Sì, peccato davvero!”.

De Raemy prosegue: "Signore, in ogni persona abusata ci sei tu! Signore, in ogni persona violentata e non ascoltata, ci sei tu! Giovedì 21 settembre alle 20 a Giubiasco ci troveremo per pregare assieme; siete tutti invitati a partecipare! Avremo nel cuore tutte le persone che in un qualche modo sono state vittime di violenza. Ci ascolteremo a vicenda. Ci esorteremo gli uni con gli altri affinché ciò non accada più. Perché ci sia totale trasparenza. Per una vera giustizia. Non si può più tollerare questa inaccettabile situazione! Oltre a questo, vi verrò a trovare in ogni vicariato nelle prossime settimane. Il vostro parroco vi trasmetterà il mio invito e vi fornirà presto tutte le informazioni opportune. In quell'occasione, potremmo condividere idee e confrontarci su questa tematica, per aiutarci a vicenda a cambiare le cose. Perché ogni persona che è stata vittima di abuso deve ricevere subito comprensione, aiuto, giustizia e riparazione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

Correlati

CRONACA

Lo psicologo sugli abusi nella Chiesa: "La sacralità dei preti favorisce l'omertà"

16 2023
CRONACA

Lo psicologo sugli abusi nella Chiesa: "La sacralità dei preti favorisce l'omertà"

16 2023
CRONACA

Abusi nella Chiesa, la testimonianza di Franco Cavalli: “Avevo 13 anni, e al Papio un docente si interessò a me…”

14 2023
CRONACA

Abusi nella Chiesa, la testimonianza di Franco Cavalli: “Avevo 13 anni, e al Papio un docente si interessò a me…”

14 2023
POLITICA E POTERE

Chiesa e abusi sessuali, Dadò: "Tristissimo... Ora una commissione per le vittime anche a livello cantonale"

13 2023
POLITICA E POTERE

Chiesa e abusi sessuali, Dadò: "Tristissimo... Ora una commissione per le vittime anche a livello cantonale"

13 2023
CRONACA

Abusi sessuali, la Chiesa fa il mea culpa. Alain De Raemy: "Non c’è cosa peggiore di un pastore che diventa lupo"

13 2023
CRONACA

Abusi sessuali, la Chiesa fa il mea culpa. Alain De Raemy: "Non c’è cosa peggiore di un pastore che diventa lupo"

13 2023
CRONACA

Oltre mille abusi sessuali nella Chiesa cattolica elvetica dal 1950

12 2023
CRONACA

Oltre mille abusi sessuali nella Chiesa cattolica elvetica dal 1950

12 2023
In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025