CRONACA
Bye bye auto, l'esperimento bernese che conquista le famiglie
Dei cento partecipanti, il 25% ha deciso di vendere la propria automobile al termine dell'esperimento che consiste nell'abbandonare l'auto ricevendo gratis l'abbonamento per i mezzi pubblici

BERNA – Ha riscosso parecchio successo l'iniziativa attuata nel Canton Berna, dove cento persone selezionate hanno partecipato a uno studio volto a promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici rinunciando per un mese all'auto. I partecipanti, infatti, hanno dovuto consegnare le chiavi del proprio veicolo ricevendo in cambio un abbonamento gratuito e illimitato a bus, treni, bici elettriche. Un esperimento che si è concluso in maniera sorprendente: il 25% dei partecipanti ha deciso di vendere la propria auto al termine del mese "di prova". Il 6% delle famiglie ha deciso di fare a meno di una delle due auto che utilizzavano prima dell'esperienza. L'esperimento è stato promosso dalla cooperativa 42hacks e ÖV42 Alliance, di cui fanno parte partner del settore dei trasporti in Svizzera (le Ferrovie federali, l’azienda Bls, la compagnia ferroviaria Sob e AutoPostale). 

“L’obiettivo è quello di contribuire a portare una percentuale sempre maggiore di spostamenti verso opzioni di mobilità più sostenibili, ovvero il trasporto pubblico, incoraggiando gli automobilisti a interrompere le proprie abitudini di mobilità”, ha spiegato a ilfattoquotidiano.it Jessica P. Schmid, co-fondatrice di 42 hacks, comunità internazionale di hacker climatici e imprenditori di start-up. Un progetto molto attuale, dato che anche in Svizzera, come in molti altri Paesi europei, sebbene venga fornita un’ottima rete di trasporti pubblici nella quale si investe regolarmente, da più di dieci anni “collegamenti sempre più veloci con i trasporti pubblici non hanno portato una riduzione significativa dell’uso dell’auto”.

I partecipanti hanno avuto modo di sperimentare in prima persona "il risparmio mensile" e "tutti hanno riscontrato una maggiore consapevolezza sull'utilizzo dell'auto. Stiamo cercando di portare il progetto in altre aree della Svizzera, ma anche oltre i confini nazionali".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Governo ha deciso: 20°nelle abitazioni e uffici in caso di penuria energetica

CRONACA

"Anche la Svizzera dovrà adeguarsi al divieto di auto a benzina"

POLITICA E POTERE

La Lega propone una tassa sui veicoli in entrata in Svizzera

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025