CRONACA
"Anche la Svizzera dovrà adeguarsi al divieto di auto a benzina"
Il portavoce del Touring Club Svizzero Laurent Pignot non serve introdurre divieti bensì lavorare per migliorare le condizioni quadro in cui le case automobilistiche possono produrre veicoli ecologici

BERNA - L'Unione Europea ha deciso di vietare, a partire dal 2035, la vendita di nuovi veicoli a benzina, una scelta destinata a rivoluzionare il mercato dell'auto, accelerando la transizione ecologica. E la Svizzera? Come noto, non fa parte dell'UE ma è strettamente interconnessa a essa. Secondo il portavoce del TCS, bisognerà adeguarsi, senza introdurre divieti bensì con incentivi.

"La nuova mobilità, che non solo è più ecologica ma anche più automatizzata e autonoma, deve poter sfondare attraverso buone condizioni quadro, incentivi e, se necessario, finanziamenti, e non attraverso divieti", ha spiegato infatti al CdT Laurent Pignot del Touring Club Svizzero.

"Nel settore della mobilità sono previsti severi regolamenti, nonché incentivi e sovvenzioni per promuovere la trasformazione ecologica del traffico stradale. Questo sembra corretto in linea di principio", è la sua opinione.

La Svizzera non può esimersi dall'adeguarsi a quanto stabilito dall'UE ma non vuole, appare chiaro, arrivare a divieti. Pignot è convinto che lavorando su condizioni quadro interessanti e sulla innovazione (specificatamente, al momento, idrogeno e carburanti sintetici, non si sa però su che cosa si potrà puntare domani) si arriverà a abbandonare in modo spontaneo la produzione di auto a benzina, anche se esse devono poter ancora circolare e non si arriverà per forza alla fine del motore a carburante. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Touring Club Svizzero: “Genitori-taxi, l’alternativa esiste”

CRONACA

Viabilità, 15 km di coda al Gottardo

POLITICA E POTERE

Quadri e le misure in caso di penuria di energia. "E manca la doccia in due, una dimenticanza?"

CRONACA

La canicola scatena l'ozono: verso gli 80 all'ora in autostrada

POLITICA E POTERE

Maurer sulla benzina: "Nella ricca Svizzera l'aumento è sopportabile". Marchesi: "Risposte inaccettabili"

CRONACA

Svizzera pronta al test sulle auto a guida autonoma. E l'Europa guarda con attenzione

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025