CRONACA
Nuova legge delle scuole dell’obbligo, al via la consultazione
La Direzione del DECS accoglie la richiesta della Commissione formazione e cultura del Gran Consiglio di un dialogo tra i principali di tutti gli ordini scolastici. La consultazione termina il 31 ottobre
TiPress/Carlo Reguzzi

BELLINZONA - Lo scorso 29 marzo il Consiglio di Stato ha approvato il Messaggio governativo relativo alla “Nuova Legge delle scuole dell’obbligo” con l’intento di dotare il Canton Ticino di un solo testo legislativo per l’intera formazione obbligatoria, unendo così le attuali due leggi riferite alle scuole dell’infanzia, elementari e medie. Il nuovo testo sistematizza gli attuali in vigore intervenendo sulla struttura, inserendo accorpamenti e riformulazioni e conferendo così alla formazione obbligatoria un’unitarietà “de jure” che nei fatti è già realtà. Non ultimo, vengono integrati nella nuova legge i principi definiti nel quadro del progetto di ridiscussione delle competenze Cantone-Comuni “Ticino 2020”.

Lo scorso 26 giugno, durante un incontro fra il DECS e la Commissione formazione e cultura del Gran Consiglio, la neodirettrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport si è detta disponibile, in un’ottica di dialogo e apertura, nonché accresciuto coinvolgimento, a consultare i diversi attori coinvolti dalle nuove disposizioni legislative. Da qui la richiesta della CFC di porre il nuovo testo di legge in consultazione in tutti gli ordini scolastici. La stessa avverrà tramite quattro modalità diverse: un questionario online, workshop, incontri in presenza, consultazione mirata. La consultazione, nelle diverse modalità descritte, è aperta fino al 31 ottobre 2023.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ticino: ecco la nuova legge sulla videosorveglianza

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

CRONACA

Scuola ticinese, un anno di transizione: il bilancio del DECS

CRONACA

Inclusione e socialità, il bilancio del DECS sull'anno scolastico

POLITICA E POTERE

Scuola, superamento dei livelli: ecco l'ultima proposta del DECS

IL FEDERALISTA

Immersione nella scuola

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025