CRONACA
Aumentano le truffe via internet, "fate attenzione"
Polizia e Ministero pubblico rendono attenta la popolazione del sensibile aumento riscontrato nelle ultime settimane
TIPRESS

BELLINZONA – Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale rendono attenta la popolazione sul sensibile aumento riscontrato nelle ultime settimane delle truffe commesse attraverso Internet.

Si invita in particolare a diffidare da proposte d'investimento oltremodo allettati e provenienti da sconosciuti che ostentano importanti prospettive di reddito, magnificando interessi che si situano tra il 20 e il 60% e destinati a concretizzarsi nel giro di qualche giorno. Questo genere di approccio induce infatti false speranze e va al più presto interrotto.

Tali opportunità, provenienti da sedicenti maghi della finanza o da presunti strateghi delle cripto-valute, non sono infatti mai realistiche e, in genere, sfociano nella scomparsa degli interlocutori non appena l'investitore dichiara di non avere più soldi da spendere o chiede che gli venga versata almeno una parte degli asseriti guadagni, che si rivelano formidabili solo sulla carta.

Le potenziali vittime sono sovente persone anziane o inesperte in questo genere di investimenti, mentre i raggiri avvengono attraverso svariati canali: piattaforme on line, posta elettronica, social media, siti di compra-vendita.

Di seguito una serie di consigli per non incorrere in sgradite sorprese:

    • Prima di effettuare dei bonifici verso conti che normalmente si trovano presso banche digitali situate all'estero, rispetto alle quali le autorità svizzere non possono agire direttamente, è sempre bene rivolgersi a un consulente di fiducia o, almeno, a un parente che possa orientare al meglio.
    • Non fornire mai dati sensibili quali numeri di conto, password, copie di documenti d'identità o qualsiasi informazione che possa permettere a terzi sconosciuti, generalmente soggetti mossi da cattive intenzioni, di utilizzare l'identità delle vittime o di insinuarsi nel proprio personal computer. 
    • In caso di dubbio, rivolgersi alla Polizia cantonale.

Si rammenta infine che la prospettiva di facili guadagni tende a trasformarsi in un regalo avvelenato e nella irrimediabile perdita di tutto il capitale risparmiato. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il "falso nipote" polacco... Arrestato un 31enne protagonista di diverse truffe

CRONACA

Una campagna nazionale contro le truffe telefoniche

CRONACA

Rapina di Monteggio, c'è un arresto

CRONACA

Cybercriminalità, inchieste in calo in Ticino ma aumentano le perquisizioni

CRONACA

Traffico di anfetamine, tre arresti tra in Ticino

SECONDO ME

Migranti, entrate illegali in aumento. Gobbi: "Basta parole, servono fatti. Berna riconosca l'impegno e le sfide del Ticino"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025