CRONACA
"Il problema è la galleria, non il treno". Trenord passa all'attacco
"La galleria di Chiasso è troppo bassa e non adeguata alle esigenze di mobilità ferroviaria espressa dai territori lombardi", si legge in una nota. L'infrastruttura in questione, però, è in territorio italiano

Liberatv.ch è ora su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale e restare sempre aggiornato

COMO - Non è colpa nostra, sono le gallerie a essere troppo basse. Trenord prende posizione dopo la notizia che i nuovi treni Caravaggio a due piani non passano dai tunnel che portano alla Svizzera, mettendo in difficoltà chi viaggia da Milano verso il Ticino, costretto a cambiare treno.

"Nessuna beffa e nessuna sorpresa per il nuovo Caravaggio “troppo grande” per passare nella galleria che collega Como a Chiasso", scrive in una nota Trenord. "Il modernissimo treno, acquistato da Regione Lombardia per il servizio regionale, è stato concepito innanzitutto per le linee suburbane che collegano le province lombarde all’area metropolitana. La suburbana S11 Como-Milano-Rho è una di queste e richiede convogli ad alta capienza. Va da sé quindi che non è il treno, ma è la galleria di Chiasso a essere inadeguata alle esigenze dell’alta domanda di mobilità ferroviaria espressa dai territori lombardi". La galleria, però, sebbene venga definita "di Chiasso", è interamente in territorio italiano. Non manca, quindi, un pizzico di polemica nella presa di posizione di Trenord. 

Che cosa fare, dunque, dato che in ogni caso, al di là di chi abbia la colpa, i treni lì non passano? Non ci sono in progetto adeguamenti della galleria. L'unica soluzione è che il capolinea da Chiasso si sposti a Como e il viaggio prosegua poi, come si sta facendo in questi giorni, con dei Tilo.

La tratta viene usata ogni giorno da circa 30mila persone, con collegamenti ogni ora. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Minorenne violentata sul treno, raffica di domande al Governo: "La situazione a Chiasso è accettabile?"

CRONACA

Sul treno con marijuana e metanfetamina: arrestato 28enne

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025