CRONACA
Polemiche dopo il documentario della RSI sul "supervulcano che minaccia l'Europa". "Montato ad arte per creare allarmismo"
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: "Informazioni non basate sui dati e che ignorano tutte le importanti attività scientifiche"

NAPOLI/TICINO – Ha fatto discutere e scaturito un dibattito piuttosto acceso in Italia il documentario della RSI andato in onda a Falò dal titolo "Napoli, il supervulcano che minaccia l'Europa". Non il Vesuvio, ma i Campi Flegrei. Un'eventuale eruzione del vulcano da quaranta crateri - si legge nella descrizione del documentario - potrebbe avere conseguenze devastanti per l'intera Europa. Il tema, dopo la messa in onda, ha occupato per giorni le pagine dei giornali. 

Nel filmato sono presenti delle ricostruzioni apocalittiche con il centro di Napoli completamente ricoperto di cenere. A destare preoccupazione anche alcune dichiarazioni di scienziati ed esperti intervistati dalla RSI. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha risposto al documentario ticinese con un comunicato stampa sul proprio sito. 

"Risulta - si legge - dissonante quanto si può osservare in alcuni articoli di stampa che rilanciano un documentario della tv svizzera su catastrofici effetti di una futura eruzione ai Campi Flegrei. Si tratta di un'informazione non basata su dati e che ignora completamente tutte le importanti attività scientifiche e di pianificazione che hanno visto, e ancora vedono, scienziati e protezione civile lavorare fianco a fianco per gestire al meglio delle conoscenze la pericolosità vulcanica e il relativo rischio di una delle aree più antropizzate al mondo".

E ancora: “Sviluppare un racconto che mette insieme quanto avvenuto nelle due più devastanti eruzioni che hanno sconvolto i Campi Flegrei con quanto sta avvenendo in questa fase bradisismica è solo un esercizio di sfoggio di grandi effetti speciali per chi realizza documentari, e una cancellazione di anni e anni di condivisione di dati e informazioni da parte di chi ne scrive enfatizzando l’allarmismo. Tutto ciò non ha alcun senso scientifico e, soprattutto, è un’informazione dannosa che sfrutta il sensazionalismo e raccoglie l’attenzione dello spettatore-lettore terrorizzandolo".

Un vero e proprio attacco alla TV pubblica svizzera. "Nessuna delle eruzioni avvenute nell'area dei Campi Flegrei durante gli ultimi 15mila anni si avvicina, nemmeno lontanamente, allo scenario che è stato rappresentato nel documentario". Il noto canale Geopop ha intervistato il presidente dell'INGV Carlo Doglioni. "Le immagini svizzere sono montate ad arte per fare sensazionalismo e allarmismo. Il nostro rapporto con i media è sempre stato trasparente, ma quando veniamo traditi ci infastidisce". 

Il video pubblicato dalla RSI su Youtube è stato nel frattempo cancellato. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025