CRONACA
Cucina e intelligenza artificiale, il no di Massimo Bottura: "Non c’è futuro senza cultura. È una questione di emozioni"
Lo chef tra i più famosi al mondo: "La cucina è anche irrazionalità ed errori. L'ingrediente più importante è la cultura"

NEW YORK – Non c’è futuro senza cultura. È, in estrema sintesi, il concetto attorno al quale ruota il discorso dello chef tristellato Massimo Bottura, intervenuto nel corso di un evento a New York. Bottura ha affrontato il tema della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nel mondo della cucina.

Lo chef, pur riconoscendo il valore della tecnologia nella società di oggi, sostiene che la cucina di alto livello “è tutta una questione di emozioni, di irrazionalità e di errori. È un lungo viaggio che si compie come se vivessi già nel futuro, che per me non è un luogo ma uno stato mentale. Quando sei al passo con i tempi, le persone non capiscono subito cosa stai facendo. Lo capiscono soltanto dopo”. Come accaduto, per esempio, con uno dei suoi piatti iconici: le 5 stagionature del Parmigiano. “Molti – dice – pensavano che stessi rovinando l’immagine del Parmigiano Reggiano”. Oppure come successo con il famoso “Oops! I drop the lemon tart’. “Si trattava di una crostata al limone che doveva rompere il confine tra dolce e salato. Lo chef Takahiko Kondo lo fece cadere sul piano di lavoro. Mi venne subito l’idea di servirlo così per celebrare la bellezza dell’imperfezione”.

E ancora: “Il più importante ingrediente per il futuro è la cultura. Solo così si possono stimolare le menti giovani e loro possono sentire che hanno ancora possibilità di imparare. L’Intelligenza artificiale può essere d’aiuto nell’industria della ristorazione per permettere agli chef di esprimere la propria creatività in cucina e creare nuove ricetti. Ma è una teoria che non può valere nei ristoranti stellati. Lì si basa tutto sulle emozioni”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Felice Lo Basso lascia Milano: “L'alta cucina è finita, il mio futuro è in Svizzera”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025