CRONACA
Un quinto del reddito finisce in imposte: pressione fiscale ai massimi dal 2008
Lo sfruttamento fiscale ha raggiunto il valore più alto degli ultimi 16 anni (eccetto per le persone giuridiche). Il Ticino in linea con la media nazionale
TiPress / Pablo Gianinazzi

BERNA - Lo sfruttamento fiscale in Svizzera ha toccato nel 2024 il livello più alto dal 2008. Secondo l'Amministrazione federale delle finanze (AFF), le imposte cantonali e comunali - senza considerare l'imposta federale diretta - hanno inciso in media per il 19,6% sul reddito imponibile delle persone fisiche. Per le società, invece, l’imposizione si è attestata al 9,1%.

Rispetto alla media del periodo 2018-2020, l’onere fiscale per le persone fisiche è aumentato di 0,1 punti percentuali. La metà dei Cantoni ha registrato un incremento, mentre dieci hanno segnato una riduzione e tre sono rimasti stabili. Il Ticino e i Grigioni si collocano poco sotto il 20%, mentre Friburgo, Appenzello Esterno, Basilea, Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Basilea Città superano tale soglia. I Cantoni con la pressione fiscale più bassa (inferiore o vicina al 15%) sono Zugo, Svitto, Obvaldo, Nidvaldo e Uri.

Dal 2008, la pressione fiscale sulle persone fisiche è aumentata in media di 0,7 punti percentuali. Questo incremento non è necessariamente legato a un aumento delle aliquote legali, ma può derivare dal fatto che un numero maggiore di contribuenti ad alto reddito è entrato nelle fasce di progressione più elevate.

Per le persone giuridiche, invece, lo sfruttamento fiscale è diminuito di 0,4 punti percentuali rispetto al 2024. La maggior parte dei Cantoni (20) ha registrato un calo, con il Giura in testa (-2,8 punti percentuali). Dal 2008, l'imposizione fiscale delle aziende è diminuita di circa un terzo (-4,6 punti percentuali). In Ticino, l’indice si attesta al 16,8%, mentre nei Grigioni è all'11,8%. I Cantoni con la pressione fiscale più bassa sulle imprese (inferiore o vicina al 5%) sono Zugo, Sciaffusa, Svitto, Nidvaldo, Appenzello Interno e Lucerna.

Nonostante le riduzioni fiscali nei Cantoni, le entrate fiscali delle società sono aumentate del 71% dal 2008, mentre gli utili imponibili sono cresciuti del 157%.

L’indice di sfruttamento fiscale rappresenta un valore aggregato dell’onere fiscale effettivo in un Cantone per tutti i contribuenti, considerando anche le aliquote nominali. Tuttavia, l'AFF sottolinea che questo indicatore non permette di valutare con precisione l'onere fiscale specifico di un singolo contribuente o di determinare la competitività fiscale di un Cantone in maniera dettagliata.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

PMI sotto pressione: proposta una riduzione del 30% sull’imposta sulla sostanza

IL FEDERALISTA

Lugano, la carica dei Paperoni

OLTRE L'ECONOMIA

"Saremo più poveri senza i ricchi. Ecco perché è importante la riforma fiscale"

OLTRE L'ECONOMIA

Riforma fiscale, Andrea Gehri: “Vantaggi per i lavoratori, i pensionati e le imprese”

POLITICA E POTERE

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

IL FEDERALISTA

Marco Bernasconi: "Turiamoci il naso e votiamo la riforma fiscale"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025