CRONACA
Se la maestra d'asilo (cattolico) si spoglia su OnlyFans
È polemica sull'insegnante del Trevigiano sospesa dall'istituto dopo che alcuni genitori hanno scoperto il suo profilo sulla piattaforma
CRONACA

La 23enne ticinese star su Only Fans, "tante critiche, ma non faccio del male a nessuno"

05 GENNAIO 2023
CRONACA

La 23enne ticinese star su Only Fans, "tante critiche, ma non faccio del male a nessuno"

05 GENNAIO 2023
CRONACA

Le foto su Only Fans e il licenziamento, Gardaland smentisce: "Il contratto era scaduto"

15 DICEMBRE 2022
CRONACA

Le foto su Only Fans e il licenziamento, Gardaland smentisce: "Il contratto era scaduto"

15 DICEMBRE 2022
CRONACA

Parla Mady Gio, la globalista di OnlyFans: "Ho sempre pagato le tasse in Italia e in Svizzera"

08 OTTOBRE 2024
CRONACA

Parla Mady Gio, la globalista di OnlyFans: "Ho sempre pagato le tasse in Italia e in Svizzera"

08 OTTOBRE 2024

TREVISO – È stata sospesa dal servizio Elena Maraga, insegnante in una scuola materna cattolica del Trevigiano e body builder, dopo che alcuni genitori hanno scoperto il suo profilo sulla piattaforma OnlyFans. La vicenda, che ha sollevato un acceso dibattito sul ruolo pubblico degli insegnanti e sull’uso dei social media, è ora al vaglio anche del Ministero dell’Istruzione.

La scoperta del profilo ha generato polemiche tra le famiglie degli alunni, spingendo la direzione dell’istituto a intervenire. La responsabile della scuola ha incontrato l’insegnante, chiedendole di chiudere l’account ritenuto «incompatibile con l’immagine dell’istituto». Maraga, però, ha rifiutato di cancellarlo, dichiarando: «Non mi sono vergognata e non mi vergogno di quello che ho fatto».

Attualmente, la docente è stata sospesa dall’insegnamento in attesa di una decisione definitiva che potrebbe sfociare nel licenziamento. Il caso ha attirato l’attenzione del ministero, che sta valutando l’opportunità di approfondire la questione dei comportamenti online degli insegnanti, soprattutto in relazione al loro impatto sul ruolo educativo e sul rapporto con i minori.

Secondo il codice della Funzione pubblica aggiornato nel 2023, i dipendenti pubblici devono astenersi da dichiarazioni, immagini o commenti che possano compromettere il prestigio dell’amministrazione di appartenenza. Le amministrazioni, inoltre, possono dotarsi di una specifica social media policy, fissando linee guida su ciò che è lecito pubblicare, nel rispetto della reputazione dell’ente.

Al di là delle polemiche sorte nelle chat dei genitori, prive di valore giuridico, il caso riaccende il confronto su come conciliare la libertà personale degli insegnanti con le responsabilità connesse al loro ruolo educativo e alla tutela dei minori.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Maestra dell'asilo si spoglia su OnlyFans, "momento difficile. Vorrei dire tante cose, ma..."

CRONACA

Da OnlyFans alla prostituzione il passo è breve

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025