CRONACA
La canicola non molla la presa
Temperature fino a 36 gradi, allerta 3 su 4 in tutta la Svizzera. A Biasca il record nazionale del 2025. Chiuse scuole estive, stress per i trasporti. L’ondata potrebbe prolungarsi fino a metà luglio
Archivio TiPress / Francesca Agosta

LUGANO – L’estate è entrata nel vivo, e il Ticino ne paga il prezzo. L’ondata di calore che da giorni attanaglia il Cantone ha fatto registrare sabato a Biasca la temperatura più alta dell’anno in Svizzera: 36 gradi. Le previsioni annunciano picchi fino a 35°C nei prossimi giorni, sia a sud che a nord delle Alpi. La canicola ha spinto le autorità federali a dichiarare il livello di allerta 3 su 4, il secondo più alto della scala di rischio.

Il caldo opprimente si è fatto sentire soprattutto in pianura, ma ha raggiunto anche le valli. Nei giorni a venire, le massime previste tra giovedì 3 e venerdì 4 luglio sfioreranno i 33-34 gradi, con tassi di umidità fino al 55%. Le notti non offriranno sollievo: le minime difficilmente scenderanno sotto i 20°C, configurando vere e proprie "notti tropicali".

Emergenza sanitaria e disagi nei servizi

L’ondata di calore sta mettendo sotto pressione popolazione e infrastrutture. Alcuni comuni del Mendrisiotto e del Luganese hanno rimodulato gli orari dei centri estivi. I trasporti pubblici segnalano ritardi e guasti ai sistemi di climatizzazione, aggravati dall’aumento dei passeggeri in cerca di refrigerio. Le strutture sanitarie raccomandano particolare attenzione per anziani, bambini e persone fragili: il rischio di colpi di calore, disidratazione e scompensi cardiovascolari è concreto. Le case anziani hanno attivato protocolli speciali di sorveglianza.

L’eccezionalità dell’ondata non si misura solo al suolo. Secondo MeteoSvizzera, sabato è stato registrato un nuovo record alla pressione di 500 hPa sopra Payerne (VD): a circa 5500 metri, la temperatura era di -4,28°C, la più alta mai rilevata a giugno. Il limite dello zero termico si è attestato a 5100 metri, un valore inedito per il periodo.

Il cambiamento climatico si fa sentire

I dati parlano chiaro. Secondo MeteoSvizzera e il Cantone Ticino, il numero di giorni sopra i 30°C è più che raddoppiato in vent’anni. A Lugano si è passati da 2 giornate canicolari all’anno negli anni '60 a oltre 15 oggi, con proiezioni fino a 30 entro il 2050. Le notti tropicali sono in costante crescita, e estati come quella del 2003 potrebbero diventare la norma ogni 2–3 anni.

Le autorità invitano la popolazione a bere frequentemente anche senza sete, evitare sforzi fisici nelle ore centrali della giornata e non lasciare mai bambini o animali in auto. Diversi municipi hanno attivato misure di emergenza, tra cui ventilazione rafforzata nelle strutture pubbliche, aree d’ombra e nebulizzatori nei parchi. È inoltre consigliato lo smart working per chi opera in ambienti non climatizzati.

Intanto, sui social l’ironia accompagna l’afa: “Non è la Svizzera che si scalda, siamo noi che stiamo diventando italiani”, scrive un utente. Ma l’ironia nasconde un disagio crescente.

Settimana di fuoco, dunque. E l’estate, quella vera, è appena cominciata.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Allerta 3 per canicola. La prossima sarà una settimana rovente e umida

CRONACA

Da oggi torna il caldo tropicale: temperature fino a 35 gradi

CRONACA

Terra rovente, dall'Italia alla Grecia. E in Ticino è ancora allarme canicola. Il peggio arriverà martedì

CRONACA

Finalmente si respira! MeteoSvizzera: "Verso la fine della canicola"

CRONACA

Probabile ritorno della canicola a fine luglio

CRONACA

Caldo africano in arrivo anche in Ticino, l’allarme di MeteoSuisse

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025