Itinerari da sogno tra fiumi, torrenti e laghi alpini. Una bussola indispensabile per scoprire la magia della pesca, ma anche un invito a riscoprire paesaggi incontaminati e atmosfere autentiche a pochi passi da casa, pubblicata da Fontana Edizioni
PREGASSONA - Fontana Edizioni presenta "Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone", firmata da Gianni Rei con testi e fotografie dell’autore e le illustrazioni di Francesca, Eloisa e Livia Rei Dagostino. Un volume che si propone come bussola indispensabile per chi desidera vivere la magia della pesca in Ticino.
Il Cantone custodisce un patrimonio straordinario di acque interne: fiumi cristallini, torrenti di montagna, bacini idroelettrici, laghi alpini e prealpini che offrono scenari unici ai pescatori e agli amanti della natura. Con le sue 256 pagine ricche di immagini, mappe e indicazioni pratiche, la guida accompagna il lettore lungo itinerari selezionati con cura, offrendo consigli tecnici, suggerimenti sulle esche più efficaci e dettagli utili per affrontare ogni uscita.
Il formato compatto (14.8 x 20 cm) lo rende il compagno ideale da infilare nello zaino, mentre la scrittura di Gianni Rei alterna precisione informativa e passione narrativa. Il risultato è un libro che non è soltanto un manuale per pescatori, ma anche un invito a riscoprire paesaggi incontaminati e atmosfere autentiche, spesso a pochi passi da casa.
Girando e pescando entra così a far parte della Collana Demetra di Fontana Edizioni, che raccoglie titoli dedicati alla valorizzazione del territorio ticinese.
Nelle righe che seguono, Gianni Rei racconta in prima persona la genesi e gli obiettivi di questo volume.
Se c’è un paradiso dei pescatori, questo senz’altro potrebbe davvero assomigliare al Ticino che, grazie all’estrema ricchezza di specchi lacustri naturali e artificiali, alpini e prealpini, fiumi e torrenti, è in grado di offrire esperienze indimenticabili sia agli amanti della lenza sia a chi nell’ambiente cerca un’occasione di svago. L’idea di dar vita ad una nuova guida - che si aggiunge alle quattro pubblicate tra il 2001 e il 2014 insieme all’amico Carlo Bomio Giovanascini purtroppo scomparso nel 2022 - nasce proprio con l’obiettivo di stimolare il pescatore così come l’escursionista a (ri)scoprire un patrimonio che si trova a due passi dall’uscio di casa e che forse proprio per questo viene ancora troppo poco considerato.
Armato di canna e mulinello, ami, piombi ed esche, unitamente a una macchina fotografica e a un taccuino mi sono avventurato nelle nostre vallate per individuare quei tratti di fiume o quei laghetti che più mi hanno affascinato in oltre 50 anni di pesca e che mi sono riproposto di consigliare a chi poco conosce il nostro patrimonio alpino. Come avevo già fatto in passato, agli itinerari proposti ho voluto aggiungere alcuni consigli “tecnici” e questo perché spesso una “dritta” val più delle tecnologie più sofisticate. Tanto per sapere cosa c’è in quel particolare tratto di fiume e quale esca artificiale o naturale meglio si presta per una buona abboccata. Come ben si sa ogni luogo ha la sua trota, che si è ben adattata all’ambiente e che conosce benissimo le sue prede: basta infatti metterle sotto il naso qualcosa di completamente estraneo alla sua dieta e questo è sufficiente a smontare l’inganno.
Con questa guida mi sono però proposto un secondo obiettivo. Quello di far scoprire dei luoghi speciali, ancora incontaminati dove dimenticare per qualche ora l’ansia e la frenesia del mondo in cui tutti noi viviamo e la guida vuole solo essere un compagno di viaggio per chi sale in montagna.
Cenni biografici sull’autore
Gianni Rei, classe 1957, Gianni Rei è nato a Sorengo e vive a Pura, in Malcantone. Giornalista professionista da oltre 40 anni, ha lavorato come redattore per LaRegione, Il Dovere, Gazzetta Ticinese e, fino al pensionamento, per il Corriere del Ticino, con cui collabora ancora oggi. È stato collaboratore fisso della rivista italiana Il Pescatore di acqua dolce. È autore, insieme all’amico Carlo-Bomio-Giovanascini, delle guide Pescare in Ticino voll. 1 e 2, e Sentieri d’acqua voll. 1 e 2. Appassionato pescatore, ha esplorato (ed esplora tutt’ora) le vallate ticinesi, grigionesi, lombarde, piemontesi e valdostane.
Il libro è disponibile per l’acquisto nelle librerie del Cantone e su www.fontanaedizioni.ch al prezzo di 39 franchi.