CRONACA
West Nile, "il Ticino non è immune, ma niente panico"
Christian Garzoni, direttore sanitario della Clinica Luganese Moncucco: "Non esistono vaccini né cure specifiche. I casi arriveranno anche da noi, ma non sappiamo quando"
TIPRESS

LUGANO – “Niente panico”, lo dice chiaro e tondo Christian Garzoni, direttore sanitario della Clinica Luganese Moncucco, intervistato da Ticinonews dopo l’allarme virale partito dall’Italia, dove si contano sette vittime legate a virus trasmessi dalle zanzare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato l’allerta anche sulla chikungunya, ma per ora, assicura Garzoni, “il rischio in Svizzera resta basso”.

Il virus West Nile, spiega l’infettivologo, “arriva dal Nilo” e ormai si è diffuso in mezzo mondo: Africa, Asia, Australia, Europa e Americhe. È una malattia veicolata da zanzare comuni, non dalla tigre, e si trasmette dagli uccelli alle zanzare, poi all’uomo. Ma niente contagio tra persone.

Il virus, puntualizza, è già stato individuato in alcune zanzare ticinesi, ma nessun caso umano è stato registrato. E comunque, nella maggior parte dei casi, non ci si accorge nemmeno di averlo contratto: l’80% resta asintomatico, nel 20% si manifesta febbre leggera, e meno dell’1% sviluppa forme gravi come la meningoencefalite. “Il tasso di mortalità è molto basso e colpisce quasi esclusivamente anziani o persone immunodepresse”.

E se un giorno dovesse spuntare un caso in Ticino? “Va notificato entro 24 ore al medico cantonale, che valuterà l’emergenza. Non esistono vaccini né cure specifiche, quindi l’unico modo per agire è colpire il vettore: ridurre la presenza di zanzare”.

Sul fronte chikungunya e Dengue, Garzoni è chiaro: "Si prendono nei Paesi tropicali. Se si viaggia e si viene punti, si può importare il virus. E se in Ticino una zanzara punge quella persona, può trasmetterlo ad altri". Al momento, però, nessun caso in Svizzera, anche se l’Italia e la Francia ne registrano già diversi.

“Queste malattie – conclude Garzoni a Ticinonews - arriveranno anche in Ticino, ma non sappiamo quando. Serve consapevolezza, non allarmismo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

CRONACA

La Moncucco precisa: "Non è vero che ci sarà una riduzione del personale"

CRONACA

Swiss Medical Network e Clinica Luganese Moncucco trovano un accordo per il futuro della Clinica Santa Chiara

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025