POLITICA E POTERE
La "finanziaria" agita le acque attorno alle Isole di Brissago. Il Cantone mette in vendita la sua quota. Ascona si dice pronta all'acquisto ma poi ritira l'offerta: "Compri tutto il Cantone"
Ad Ascona la manovra costerà un milione. Il sindaco Pissoglio: "Il Governo voleva tirarsi indietro per risparmiare, ora siano noi a dover fare altrettanto"

ASCONA – La manovra finanziaria, con gli aggravi che colpiranno i comuni, sta agitando le acque attorno alle isole di Brissago. Il Municipio di Ascona, che detiene il 25% della proprietà (il Cantone ha il 50% e Ronco e Brissago il 12,5% ciascuno), ha infatti scritto una lettera provocatoria al Governo.

Per motivi di risparmio, il Consiglio di Stato vorrebbe vendere la sua quota di isole ai tre Comuni, e nelle scorse settimane Ascona si è detta pronta a entrare in materia, "a condizione che ognuno risani la propria parte del debito che grava sul comparto e che Bellinzona si assuma l'onere della manutenzione del giardino botanico, stipendiando i giardinieri", ha detto alla Regione il sindaco, Luca Pissoglio.
Ma nel frattempo il Governo ha presentato la manovra finanziaria da 185 milioni di franchi, e il Municipio di Ascona ha stimato che dovrà sborsare un milione all'anno in più.
"Un peso elevato per le nostre casse" ha detto Pissoglio, "tanto che non ci permette più di rilevare la parte delle isole di proprietà cantonale. A questo punto abbiamo scritto una nuova lettera, ritirando la nostra offerta del mese scorso e chiedendo al Consiglio di Stato di farci una proposta per il nostro quarto. Il Governo voleva tirarsi indietro per risparmiare, ora siano noi, volenti o nolenti, a dover fare altrettanto".
Ora si attende la presa di posizione dei Municipi di Brissago e Ronco sopra Ascona. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025