POLITICA E POTERE
9 febbraio: l'Italia boccia il modello ticinese per applicare l'iniziativa "Contro l'immigrazione di massa". Gentiloni lo ha detto a Burkhalter. E adesso si fa più dura
E il motivo è facilmente intuibile: con i 60'000 frontalieri che ogni giorno attraversano il confine per venire a lavorare nel nostro Cantone, un'applicazione della clausola di salvaguardia su base cantonale e non nazionale, come propone il modello ticinese, colpirebbe soprattutto i cittadini italiani rispetto a quelli degli altri lavoratori europei confinanti con la Svizzera
BERNA – Prevedibile: all'Italia non piace la soluzione elaborata dal Ticino per applicare l'iniziativa del 9 febbraio. E il motivo è facilmente intuibile: con i 60'000 frontalieri che ogni giorno attraversano il confine per venire a lavorare nel nostro Cantone, un'applicazione della clausola di salvaguardia su base cantonale e non nazionale, come propone il modello ticinese, colpirebbe soprattutto i cittadini italiani rispetto a quelli degli altri lavoratori europei confinanti con la Svizzera.  
 
 
Secondo quanto riferisce il  il "Tages-Anzeiger", nel corso del recente incontro tra i ministri degli esteri dei due Paesi, Didier Burkhalter e Paolo Gentiloni, Roma avrebbe fatto chiaramente intendere di non gradire la soluzione ticinese, il così detto bottom up elaborato su incarico del nostro Consiglio di Stato dal professor Michael Ambühl, preferendo una soluzione che sia standard per tutto il Paese. 
 
 
È chiaro che in vista dei futuri negoziati tra la Svizzera e l'Unione Europea,  l'opposizione di un Paese come l'Italia rischia di essere un ostacolo insormontabile nella già complessa trattativa.
 
 
Insomma la matassa si fa sempre più intricata da sbrigliare. Anche perché, sul fronte interno, l'idea della clausola di salvaguardia su base cantonale trova sempre più consenso. 
 
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025