POLITICA E POTERE
9 febbraio: l'Italia boccia il modello ticinese per applicare l'iniziativa "Contro l'immigrazione di massa". Gentiloni lo ha detto a Burkhalter. E adesso si fa più dura
E il motivo è facilmente intuibile: con i 60'000 frontalieri che ogni giorno attraversano il confine per venire a lavorare nel nostro Cantone, un'applicazione della clausola di salvaguardia su base cantonale e non nazionale, come propone il modello ticinese, colpirebbe soprattutto i cittadini italiani rispetto a quelli degli altri lavoratori europei confinanti con la Svizzera
BERNA – Prevedibile: all'Italia non piace la soluzione elaborata dal Ticino per applicare l'iniziativa del 9 febbraio. E il motivo è facilmente intuibile: con i 60'000 frontalieri che ogni giorno attraversano il confine per venire a lavorare nel nostro Cantone, un'applicazione della clausola di salvaguardia su base cantonale e non nazionale, come propone il modello ticinese, colpirebbe soprattutto i cittadini italiani rispetto a quelli degli altri lavoratori europei confinanti con la Svizzera.  
 
 
Secondo quanto riferisce il  il "Tages-Anzeiger", nel corso del recente incontro tra i ministri degli esteri dei due Paesi, Didier Burkhalter e Paolo Gentiloni, Roma avrebbe fatto chiaramente intendere di non gradire la soluzione ticinese, il così detto bottom up elaborato su incarico del nostro Consiglio di Stato dal professor Michael Ambühl, preferendo una soluzione che sia standard per tutto il Paese. 
 
 
È chiaro che in vista dei futuri negoziati tra la Svizzera e l'Unione Europea,  l'opposizione di un Paese come l'Italia rischia di essere un ostacolo insormontabile nella già complessa trattativa.
 
 
Insomma la matassa si fa sempre più intricata da sbrigliare. Anche perché, sul fronte interno, l'idea della clausola di salvaguardia su base cantonale trova sempre più consenso. 
 
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025