POLITICA E POTERE
Siccardi scatena il putiferio: "Molti ticinesi preferiscono la disoccupazione al posto di lavoro". Fonio: "L'UDC si distanzi: parole che umiliano i disoccupati"
L'imprenditore spiega le ragioni che lo spingono a sostenere Prima i nostri: "Se l’iniziativa passerà spero che serva a portare l’attenzione delle istituzioni e della gente sul fatto che c’è chi è in disoccupazione e non vuole lavorare, trovando terreno facile nella legge". E il deputato PPD gli risponde per le rime
© CER / Ti-Press / Francesca Agosta
POLITICA E POTERE

Scintille tra Piero Marchesi e Gianni Albertoni. Il presidente degli elettricisti: "I frontalieri hanno qualcosa che ai nostri manca un po': la fame". Il presidente dell'UDC: "È la persona sbagliata al posto sbagliato. Ha una visione miope"

08 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

Scintille tra Piero Marchesi e Gianni Albertoni. Il presidente degli elettricisti: "I frontalieri hanno qualcosa che ai nostri manca un po': la fame". Il presidente dell'UDC: "È la persona sbagliata al posto sbagliato. Ha una visione miope"

08 AGOSTO 2016
LUGANO - "Molti svizzeri e residenti, specie i giovani, qualificati ma anche non qualificati, dimissionano o rifiutano un posto di lavoro per ragioni infondate e strumentali, preferendo la disoccupazione e ignorando gli sforzi che l’azienda fa per trovarli e trattenerli". Firmato: Alberto Siccardi. L'imprenditore, da sempre molto vicino a UDC e Lega,  ha scritto stamane un articolo sul Corriere del Ticino per motivare il suo "sì" all'iniziativa "Prima i nostri".
 
 
Un sostegno che, come abbiamo letto nell'incipit, è quasi provocatorio: "Se l’iniziativa dovesse passare – scrive infatti Siccardi - darà ai ticinesi la possibilità di scoprire e risolvere veramente l’ «equivoco» di fondo del mondo del lavoro ticinese che ha molte facce. Ecco perché la sostengo, vorrei accelerare il processo di presa di coscienza e di soluzione della disoccupazione in Ticino. Vorrei che le autorità e la gente si trovassero al più presto di fronte ai veri aspetti di tale triste fenomeno, la gestione della disoccupazione e la formazione dei giovani".
 
 
"La verità – afferma ancora l'imprenditore - è che quasi sempre le aziende che cercano personale qualificato, ingegneri e tecnici di alto livello, non li trovano in Ticino; e sono proprio le stesse aziende ad alto valore aggiunto che il Cantone vuole avere sul territorio, e per le quali, altra contraddizione, la Legge cantonale per l’aiuto alla innovazione non si applica perché queste non hanno abbastanza svizzeri e residenti. Non li trovano".
 
 
Quindi l'imprenditore, nel suo articolo sul Corriere, fa l'affermazione forte, quella sui giovani che preferiscono la disoccupazione. E cita un caso concreto: "Qualche giorno una ragazza che, dopo sei anni di ottimo lavoro e senza alcuna difficoltà, dopo avere chiesto e ottenuto condizioni speciali di lavoro e grandi vantaggi a livello famigliare, improvvisamente ha dato le dimissioni, accusando l’azienda di non occuparsi della sua formazione. Mai una parola prima. Da notare che la stessa motivazione è stata usata in altri casi, come se ci fosse un consiglio esterno su come motivare le loro dimissioni. Si informano prima di dimissionare? Chi li addestra a rifiutare un posto di lavoro?".
 
 
"Quindi – conclude Siccardi - o non si trovano per mancanza di formazione o quando si trovano molti preferiscono la disoccupazione, ce lo dicono apertamente, senza un segno di imbarazzo. La legge glielo permette. La soluzione sta anche e soprattutto in due punti, la formazione e la Legge sulla disoccupazione. Se l’iniziativa passerà spero che serva a portare l’attenzione delle istituzioni e della gente sul fatto che c’è chi è in disoccupazione e non vuole lavorare, trovando terreno facile nella legge".
 
 
Le parole di Siccardi hanno scatenato un putiferio in rete. E tra le prime reazioni politiche c'è quella di Giorgio Fonio: "L'UDC ticinese (in quanto promotrice di Prima i nostri) si distanzi da Siccardi (membro del comitato di sostegno all'iniziativa) con la stessa veemenza con la quale si era distanziata da Gianni Albertoni (leggi articolo correlato, ndr.)! E se possibile si scusi con i disoccupati ticinesi umiliati e offesi da queste dichiarazioni!".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025