POLITICA E POTERE
Il Consiglio di Stato dà l'ok: "Abbattete il lupo M75". I guardacaccia potranno uccidere l'animale all'interno di un certo perimetro. Caccia valida per 60 giorni
Secondo l’art. 9bis dell’Ordinanza federale sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (OCP), i Cantoni rilasciano un’autorizzazione di abbattimento per singoli lupi, superata la soglia di 25 animali da reddito predati da un solo esemplare nell’arco di un mese

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato comunica che la analisi genetiche, eseguite dal Laboratorio di biologia della conservazione dell’Università di Losanna, hanno stabilito che le recenti predazioni sul bestiame minuto avvenute in valle Leventina e in valle Mesolcina (GR) sono da attribuire allo stesso esemplare di lupo. Trattasi del lupo maschio M75, identificato per la prima volta in valle Bregaglia (GR) in data 21 gennaio 2017.


Secondo l’art. 9bis dell’Ordinanza federale sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (OCP), i Cantoni rilasciano un’autorizzazione di abbattimento per singoli lupi, superata la soglia di 25 animali da reddito predati da un solo esemplare nell’arco di un mese.


In base alla Strategia lupo svizzera emanata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), le valli Leventina e Mesolcina sono considerate come zona di presenza del lupo e di conseguenza da parte degli allevatori vanno adottate delle adeguate misure di protezione delle greggi, conformemente alle direttive federali.


Sempre in ottemperanza all’art. 9bis OCP, nel conteggio per il rilascio da parte del Cantone di un’autorizzazione d’abbattimento in zone di presenza del lupo possono essere contabilizzati unicamente i capi di bestiame minuto predati in una regione in cui sono state adottate le misure di protezione ragionevolmente esigibili.

Nel caso concreto, al lupo M75 sono da attribuire le seguenti predazioni su bestiame minuto:


- in data 21 gennaio 2017 in valle Bregaglia (GR), dove ha predato 1 agnello in località Stampa
 

- la notte del 25-26 gennaio 2017 in località Sorsello (Comune di Faido), dove ha predato 3 agnelli;

- la notte del 28-29 gennaio 2017 in località Capinengo (Comune di Faido), dove ha predato 12 pecore e 2 agnelli; - la notte del 5-6 febbraio 2017 a Cavagnago, dove ha predato 1 pecora e 8 agnelli; - la notte del 7-8 febbraio 2017 a Cama, in valle Mesolcina (GR), dove ha predato 17 pecore.
 

Inoltre la notte del 17-18 febbraio 2017 a Trun (GR), dove ha verosimilmente predato 7 pecore (non è ancora disponibile la prova genetica, ma le modalità di predazione sono compatibili con quelle del lupo M75).


L’art. 9bis OCP prevede che i danni verificatisi sul territorio di due o più Cantoni devono essere valutati in modo coordinato dai Cantoni interessati.


Sulla base dei rapporti allestiti dai servizi cantonali competenti, le misure di protezione adottate dagli allevatori e presenti in occasione delle predazioni avvenute il 21 gennaio a Stampa (GR), il 28-29 gennaio a Capinengo (Comune di Faido) e il 7-8 febbraio a Cama (GR) sono da considerarsi adeguate. Pertanto conteggiando anche solo questi tre specifici eventi, gli esemplari di bestiame minuto computabili ammontano a 32 capi.
 

Considerato il superamento della soglia fissata dall’OCP e ritenuto che l’esemplare di lupo M75 è divenuto problematico, alfine di prevenire ulteriori importanti danni agli allevatori di bestiame minuto, il Consiglio di Stato – sentito l’UFAM e in accordo con il Cantone dei Grigioni – ha deciso di autorizzare l’abbattimento dell’esemplare di lupo M75. L’abbattimento potrà venire eseguito dai guardacaccia dell’Ufficio della caccia e della pesca all’interno di un perimetro comprendente i luoghi delle predazioni. L’autorizzazione ha una validità di 60 giorni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025