POLITICA E POTERE
Studio dell'IRE sui frontalieri, nuova puntata del battibecco tra Bertoli e Quadri. Il registro è ormai l'ironia. Il consigliere nazionale al ministro: “Ohibò fa piacere scoprire nell'illustre consigliere di Stato una dote di cui pareva del tutto sprovvis
Quadri dopo il post ironico di Bertoli: "Saluto con gioia questa lieta novella anche se - mi sia consentito farlo rispettosamente notare - per ora il risultato non mi pare toccare vette d'eccellenza”
LUGANO – Il battibecco tra il consigliere nazionale Lorenzo Quadri e il ministro Manuele Bertoli sulla controversa ricerca dell’IRE sui frontalieri non si placa. Dopo lo scambio di opinioni a distanza su Facebook – Quadri a Bertoli:
, Bertoli a Quadri:
– ecco il nuovo affondo del leghista: “Ohibò fa piacere scoprire nell'illustre consigliere di Stato una dote di cui pareva del tutto sprovvisto, ossia il senso dell'umorismo. Saluto con gioia questa lieta novella anche se - mi sia consentito farlo rispettosamente notare - per ora il risultato non mi pare toccare vette d'eccellenza”.

Ma d'altra parte da un primo tentativo non si può nemmeno pretendere la Luna – aggiunge Quadri. “Ci sarà tempo per migliorare, se possibile senza bisogno di seguire dubbi laboratori in stile "la scuola che verrà". E nessuno protesterà se non ci sarà una licenza finale.

Rassicuro più che volentieri l'Onorevole Consigliere di Stato sulle condizioni di salute del mio fegato; del resto, a giudicare dal tenore della presa di posizione del direttore del DECS, parrebbe che basti non essere d'accordo con lui per ottenere la qualifica di fegatoso e rancoroso. Mi inchino a tanta superiorità ed infallibilità di giudizio. Ho comunque il piacere di assicurare al Consigliere di Stato che sono assolutamente sereno; spero altrettanto di lui. Perché, a giudicare dal commento di cui sotto, proprio non parrebbe...”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025