POLITICA E POTERE
Lugano dichiara guerra ai i furbetti della spazzatura. La Città compra 15 telecamere mobili per contrastare l'abbandono abusivo dei rifiuti
Malgrado un’informazione puntuale sulle diverse possibilità di smaltire ogni tipologia di rifiuti, Lugano deve far fronte a quotidiani problemi di decoro, igiene e sicurezza conseguenti all’abbandono abusivo su suolo pubblico di rifiuti. Più volte al giorno, in prossimità delle zone di raccolta, sono infatti abbandonati oggetti anche di grandi dimensioni, scarti vegetali, rifiuti industriali e rifiuti di cantiere
LUGANO - La Città si dota di 15 nuove telecamere mobili per contrastare il diffuso fenomeno dell’abbandono abusivo di rifiuti nei punti di raccolta comunali e continua nelle attività di prevenzione e promozione di comportamenti virtuosi.

 

La Città di Lugano combatte da tempo il fenomeno del littering sul suo territorio promuovendo attività e campagne di sensibilizzazione sull’adozione di comportamenti virtuosi. Inoltre, Lugano mette a disposizione della cittadinanza una rete sempre più vasta e capillare di punti di raccolta rifiuti, con 6 ecocentri, 50 ecopunti, 1200 contenitori interrati e oltre 900 cestini. A questi si aggiunge l’intenso lavoro delle squadre della nettezza urbana che lavorano su due turni quotidiani per 364 giorni all’anno occupandosi anche di ripulire, due volte al giorno, i punti di raccolta rifiuti di Loreto, Besso, Centro, Molino Nuovo, Viganello, Cassarate e Castagnola.

 

Malgrado un’informazione puntuale sulle diverse possibilità di smaltire ogni tipologia di rifiuti, Lugano deve far fronte a quotidiani problemi di decoro, igiene e sicurezza conseguenti all’abbandono abusivo su suolo pubblico di rifiuti. Più volte al giorno, in prossimità delle zone di raccolta, sono infatti abbandonati oggetti anche di grandi dimensioni, scarti vegetali, rifiuti industriali e rifiuti di cantiere. Sempre più cittadini, sensibili al tema, segnalano atti illeciti di questo tipo, che potrebbero essere evitati smaltendo i rifiuti ingombranti nei luoghi previsti.

 

Al fine di contrastare il malcostume dello smaltimento abusivo di rifiuti, i servizi della Città a breve si doteranno di 15 telecamere mobili che saranno posizionate, a rotazione, nei diversi punti di raccolta presenti sul territorio. Questi dispositivi andranno ad aggiungersi alle telecamere fisse attualmente in servizio negli ecocentri di Pregassona, Breganzona e Pambio-Noranco; impianti che hanno già dato prova della loro efficienza permettendo di risalire, in molti casi, agli autori degli abusi.

 

Grazie alla sorveglianza di queste aree, la Città di Lugano intende così dissuadere i trasgressori, contrastando in modo mirato ed efficace il problema.

 


Il costo delle nuove telecamere mobili ammonta a 30'000 franchi e rientra nel messaggio municipale licenziato lo scorso mese di gennaio relativo ai lavori necessari per l’adeguamento delle strutture cittadine per la raccolta dei rifiuti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025