POLITICA E POTERE
Sul salario minimo proposto dal Governo spira già aria di referendum. I Verdi: "Non è una soluzione concreta per arginare il problema della povertà ticinese"
A prospettare l'ipotesi di un ricorso alle urne sono i promotori dell'iniziativa da cui tutto ha avuto origine: "Le cifre pubblicate oggi dal Consiglio di Stato disattendono totalmente lo scopo del salario minimo sociale, ovvero quello di poter permettere ai cittadini e alle cittadine risiedenti su territorio ticinese
© Ti-Press / Carlo Reguzzi
BELLINZONA -
. A prospettare l’ipotesi di un ricorso alle urne sono i Verdi: il partito che ha promosso l’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino” da cui tutto ha avuto origine.

 

“Le cifre pubblicate oggi dal Consiglio di Stato - scrivono gli ecologisti in una nota -disattendono totalmente lo scopo del salario minimo sociale, ovvero quello di poter permettere ai cittadini e alle cittadine risiedenti su territorio ticinese di poter vivere senza ricorrere agli aiuti sociali. Questo significa che il governo non ha proposto una soluzione concreta per arginare il problema della povertà ticinese che ricordiamo essere il cantone con il più alto tasso di povertà della Svizzera”.

 

“Le basi di calcolo prese per definire le cifre - prosegue il comunicato - sono inoltre arbitrarie e non corrispondono a quanto stabilito dalla sentenza del tribunale federale. Oltre a ciò per valutare il salario differenziato a livello internazionale si calcola una base minima del 60% del salario mediano di categoria e non il 55% come scelto dal Consiglio di Stato. Ma questo è solo un esempio. I Verdi del Ticino valuteranno attentamente e approfondiranno il meccanismo scelto per definire queste cifre, ma è certo sin da ora che se le cifre non permetteranno ai residenti di vivere dignitosamente con il loro salario sarà referendum”.

 

“Per approfondire il tema - termina la nota - in occasione dell’assemblea ordinaria dei Verdi del Ticino che si terrà Sabato 11 novembre 2017, ore 15h00, presso la sala del Consiglio Comunale di Bellinzona, a partire dalle 17h00 avrà luogo un importante confronto tra il Consigliere di Stato e capo del Dipartimento delle Finanze Christian Vitta appoggiato da Stefano Modenini (AITi) vs la nostra gran consigliera Michela Delcò Petralli ed il sindacalista UNIA Enrico Borelli i quali faranno il punto della situazione su questo prezioso tema. A moderare l’incontro il giornalista RSI Alain Melchionda”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025