POLITICA E POTERE
Carramba che sorpresa! Grazie alle autodenunce al Fisco in Ticino spuntano oltre due miliardi di "nero". Recuperati 115 milioni di imposte
La cifra, fa sapere oggi il Dipartimento delle finanze, è la più alta mai registrata dall’introduzione della misura nel 2010

BELLINZONA - Nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018, le autodenunce esenti da pena, notificate all’Ufficio procedure speciali della Divisione delle contribuzioni, sono state 3’098, per una sostanza complessiva emersa di 2 miliardi e 201 milioni di franchi. La cifra, fa sapere oggi il Dipartimento delle finanze, è la più alta mai registrata dall’introduzione della misura nel 2010.

 

Il Dipartimento diretto da Christian Vitta segnala che l’importante incremento di casi registrati nel 2018 è principalmente riconducibile a due fattori.

 

1. La scadenza al 30 settembre 2018 per riconoscere il carattere spontaneo di un’autodenuncia concernente relazioni bancarie presso istituti di credito domiciliati in Paesi nei confronti dei quali lo scambio automatico internazionale d’informazioni è entrato in vigore con effetto il 1° gennaio 2017 tra i quali figurano, in modo particolare, gli Stati dell’Unione europea.

 

Dallo scorso primo ottobre, le informazioni in oggetto sono infatti a disposizione delle Autorità fiscali svizzere.

 

2. L’effetto della politica del denaro pulito perseguita negli ultimi anni da parte delle banche svizzere. Nel corso del 2018, l’Ufficio delle procedure speciali ha evaso 1'700 pratiche, relative ad autodenunce esenti da pena e procedure ordinarie di recupero e sottrazione d’imposta, recuperando complessivamente circa 115 milioni di franchi, dei quali 19 milioni relativi alle imposte federali dirette, 55 milioni relativi alle imposte cantonali e i restanti 41 milioni alle imposte comunali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ticino: nel 2015 le autodenunce esenti da pena hanno fruttato oltre un miliardo

OLTRE L'ECONOMIA

Luca Albertoni: "Commercio e turismo: qualche cifra e una riflessione. Aziende staccate dal territorio: sfatiamo qualche mito...."

POLITICA E POTERE

Governo, Parlamento e partiti. Il "sermone" di metà legislatura di Sergio Morisoli: "Lega vittima del suo enorme successo e il PLR sconfitto e impotente, sono le due facce della stessa medaglia"

POLITICA E POTERE

La Lega all'attacco della Grande distribuzione: "Cifra d'affari da capogiro e pochi milioni di imposte pagate. Al Ticino soltanto le briciole"

CORONAVIRUS

Emergenza Coronavirus, soldi per tutti (o quasi...): il bazooka di Berna contro la crisi

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale e la tv. Prima l'annuncio della data per il voto sulla No Billag (4 marzo), poi quello sul taglio del canone: dal 2019 si pagheranno 365 franchi all'anno anziché gli attuali 451. Ecco tutte le novità

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025