POLITICA E POTERE
Quadri interpella il Consiglio Federale su Pardini: "Non abbiamo rappresentanti nel CdA della Posta dal 2018..."
Il leghista vuole chiarezza: "Corrisponde al vero che inizialmente il Sig. Pardini era stato proposto dalla direttrice del DATEC anche come rappresentante della Svizzera italiana, pur non avendo egli alcun rapporto con la medesima?"

di Lorenzo Quadri*

Interpellanza al Consiglio Federale

La recente nomina, da parte del Consiglio federale, dell’ex consigliere nazionale PS del Canton Berna, Corrado Pardini, nel CdA della Posta ha suscitato ampie perplessità in Ticino.

Il Signor Pardini, dirigente del sindacato UNIA, parla italiano perché di origini toscane, ma non ha alcun rapporto con Ticino,né col Grigioni italiano.

Chiedo pertanto al CF:

- Corrisponde al vero che inizialmente il Sig. Pardini era stato proposto dalla direttrice del DATEC anche come rappresentante della Svizzera italiana, pur non avendo egli alcun rapporto con la medesima?

- La Svizzera italiana non è più presente nel CdA della Posta dal 2018. Essendo la Posta interamente di proprietà della Confederazione, una rappresentanza regionale è tuttavia necessaria. Anche perché in Ticino la chiusura di uffici postali, compresi quelli assai frequentati, continua imperterrita. Esemplare al proposito il caso dell’ufficio postale di Lugano-Besso, sito in un popoloso quartiere urbano di oltre 5100 abitanti ed in prossimità della stazione FFS, per il cui mantenimento sono state raccolte, nel quartiere, più di 4700 sottoscrizioni. Quanto dovrà aspettare il Ticino prima di tornare ad avere un proprio rappresentante nel CdA della Posta?

- Il CF condivide la posizione che, essendo la Posta un’azienda interamente detenuta dalla Confederazione, una rappresentanza regionale sia necessaria? Se no, perché?

- È intenzione del CF, in occasione della prossima nomina in seno al CdA della Posta, scegliere un (o una) esponente della Svizzera italiana?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Farinelli su Pardini: "Il prossimo rappresentante dovrà essere della Svizzera Italia. Vigiliamo: a pensar male si fa peccato ma..."

07 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Farinelli su Pardini: "Il prossimo rappresentante dovrà essere della Svizzera Italia. Vigiliamo: a pensar male si fa peccato ma..."

07 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Pardini nel CdA della Posta, scatta la polemica (e Romano battibecca con Ceschi)

06 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Pardini nel CdA della Posta, scatta la polemica (e Romano battibecca con Ceschi)

06 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Per voi, la Svizzera Italiana ha solo cittadini incapaci di sedere nei CdA di Swisscom, Posta e FFS?"

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

Quadri: "Consiglio Federale, tra quarantene farlocche e assembramenti così non va bene"

CRONACA

Coronavirus in Svizzera, il Consiglio Federale: "Vietate tutte le grandi manifestazioni fino al 15 marzo"

CORONAVIRUS

Torna il lockdown in Svizzera? Il Consiglio Federale ne discute oggi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025