POLITICA E POTERE
Farinelli su Pardini: "Il prossimo rappresentante dovrà essere della Svizzera Italia. Vigiliamo: a pensar male si fa peccato ma..."
"Quello che era fondamentale, ed è arrivato grazie alla pressione in primis di Ignazio Cassis ma anche da parte di Governo e Deputazione alle camere) è che il signor Pardini, che parlerà anche italiano, non sia considerato nostro rappresentante"

di Alex Farinelli*

Posta: Polemica no ma chiarezza sì

La Posta è un'azienda molto particolare in cui le dinamiche regionali sono decisamente presenti. Basti pensare alla questione degli uffici postali o delle infrastrutture di distribuzione, che oltre ad essere un servizio rappresentano anche dei posti di lavoro. 

Anche per questo è importante che tutte le regioni siano rappresentate nel suo consiglio di amministrazione. 

Non conosco il signor Pardini, non so se sia capace o meno, noto solo che non è un sindacalista del settore dalla comunicazione, ma questo non è un problema nostro, casomai dei sindacati che lo hanno indicato, essendo per legge loro prerogativa avere due rappresentanti. 

Quello che però era fondamentale, ed è arrivato grazie alla pressione da più parti (in primis di Ignazio Cassis ma anche da parte di Governo e Deputazione alle camere) è che il signor Pardini, che parlerà anche italiano, non sia considerato come rappresentate della Svizzera italiana. 

La Presidente Sommaruga ha dovuto dichiararlo pubblicamente, il che vuol dire che la prossima nomina da parte del Consiglio Federale dovrà tenere in debita considerazione questo aspetto. 

Qualche dubbio a riguardo l'avevamo in diversi, in ogni caso come deputazione l'attenderemo al varco perchè a pensar male si fa peccato ma....

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Pardini nel CdA della Posta, scatta la polemica (e Romano battibecca con Ceschi)

06 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Pardini nel CdA della Posta, scatta la polemica (e Romano battibecca con Ceschi)

06 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Per voi, la Svizzera Italiana ha solo cittadini incapaci di sedere nei CdA di Swisscom, Posta e FFS?"

POLITICA E POTERE

Quadri interpella il Consiglio Federale su Pardini: "Non abbiamo rappresentanti nel CdA della Posta dal 2018..."

POLITICA E POTERE

La gioia del PLRT per la rielezione di Cassis: "La Svizzera una straordinaria "Willensnation". Ha prevalso il rispetto della stabilità"

POLITICA E POTERE

Il CdT: "Ai Verdi servono quattro anni di apprendistato". La Regione: "Candidatura maldestra"

CRONACA

Le frontiere con l'Italia restano aperte. Il Dipartimento federale: i frontalieri possono venire in Ticino. Ma...

POLITICA E POTERE

Cassis: "Grazie Luigi per i frontalieri negli ospedali". Di Maio: "Grazie Ignazio per il materiale sanitario. E ora aspetto gli svizzeri in Italia in vacanza"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025