POLITICA E POTERE
"Non è un'opposizione ma una richiesta di miglioramento". Cosa succederebbe se il TRAM-Treno mantenesse davvero la linea di collina?
Per chi si oppone, in realtà non si tratta di una bocciatura e con maggior dialogo sarebbe stato tutto diverso. Intanto nel 2019 l'Ufficio Federale dei trasporti si era espresso in merito alla possibilità...

MALCANTONE – Il progetto TRAM-Treno da anni è al centro delle discussioni. Se il progetto del DT e di Claudio Zali aveva trovato l’appoggio di Berna, questione non scontata, ci sono delle associazioni, in particolar modo ambientaliste, che si oppongono.

Il loro desiderio è mantenere la linea di collina. Per loro, non si tratta di una vera opposizione,  “si chiama così per legge, ma di fatto è una richiesta di miglioramento del progetto” e l’accusa è mancanza di dialogo e il non rispetto delle regole.

Ma cambierebbe qualcosa, a livello di approvazione federale, in caso di mantenimento della linea di collina? Ieri in un’opinione di Piero Marchesi pubblicata dal Corriere del Ticino è stato riportato uno stralcio inedito della risposta dell’  Ufficio federale dei Trasporti (UFT), che affermava, nel 2019: “Se il Parlamento cantonale ticinese decidesse di mantenere la tratta esistente, l’UFT dovrebbe attualizzare l’analisi macroeconomica considerando i costi di mantenimento, manutenzione e rinnovo della tratta originaria e rendere conto della nuova valutazione al Parlamento federale nell’ambito del rapporto sullo stato della rete ferroviaria nel 2022. Alla luce di questa nuova situazione, il Parlamento federale potrebbe modificare la sua decisione di realizzare la nuova tratta Bioggio – Lugano centro”.

Non una bocciatura netta, ma nulla esclude che si arrivi a tanto e di sicuro si rallenterebbero i lavori, forse di anni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Due decisioni rendono felice il PS: quella del TRAM e quella sul no all'effetto sospensivo per il salario minimo

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025