POLITICA E POTERE
"Non è un'opposizione ma una richiesta di miglioramento". Cosa succederebbe se il TRAM-Treno mantenesse davvero la linea di collina?
Per chi si oppone, in realtà non si tratta di una bocciatura e con maggior dialogo sarebbe stato tutto diverso. Intanto nel 2019 l'Ufficio Federale dei trasporti si era espresso in merito alla possibilità...

MALCANTONE – Il progetto TRAM-Treno da anni è al centro delle discussioni. Se il progetto del DT e di Claudio Zali aveva trovato l’appoggio di Berna, questione non scontata, ci sono delle associazioni, in particolar modo ambientaliste, che si oppongono.

Il loro desiderio è mantenere la linea di collina. Per loro, non si tratta di una vera opposizione,  “si chiama così per legge, ma di fatto è una richiesta di miglioramento del progetto” e l’accusa è mancanza di dialogo e il non rispetto delle regole.

Ma cambierebbe qualcosa, a livello di approvazione federale, in caso di mantenimento della linea di collina? Ieri in un’opinione di Piero Marchesi pubblicata dal Corriere del Ticino è stato riportato uno stralcio inedito della risposta dell’  Ufficio federale dei Trasporti (UFT), che affermava, nel 2019: “Se il Parlamento cantonale ticinese decidesse di mantenere la tratta esistente, l’UFT dovrebbe attualizzare l’analisi macroeconomica considerando i costi di mantenimento, manutenzione e rinnovo della tratta originaria e rendere conto della nuova valutazione al Parlamento federale nell’ambito del rapporto sullo stato della rete ferroviaria nel 2022. Alla luce di questa nuova situazione, il Parlamento federale potrebbe modificare la sua decisione di realizzare la nuova tratta Bioggio – Lugano centro”.

Non una bocciatura netta, ma nulla esclude che si arrivi a tanto e di sicuro si rallenterebbero i lavori, forse di anni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Due decisioni rendono felice il PS: quella del TRAM e quella sul no all'effetto sospensivo per il salario minimo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025