POLITICA E POTERE
Il Parlamento dice sì al disegno di legge sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. Ma non è finita: potrebbe esserci un referendum
Il Movimento per il Socialismo pare intenzionato a lanciare la raccolta di firme contro il progetto votato dalla stragrande maggioranza dei partiti (75 sì contro 4 no e un astenuto). Della questione si discute da una trentina d'anni

BELLINZONA - Ci sono voluti una trentina d'anni e fiumi di inchiostro di polemiche, ma la questione relativa all'assoggettamento alla cassa pensione dei dipendenti statali da parte dei Consiglieri di Stato e di quelli che venivano denominati i loro privilegi vede una decisione parlamentare, anche se non è detto che sia finita qui. Il voto di oggi in Gran Consiglio, che dice sì al disegno di legge uscito dalla Commissione della gestione e delle finanze, è definito da tutti di compromesso. Ci sarà probabilmente però uno strascico. 

PLR, PPD, Lega, PS, UDC e Verdi hanno sostenuto in massa il progetto (dopo aver dichiarato ricevibile l'iniziativa popolare "Basta privilegi ai consiglieri di Stato" del PS), per un risultato nettissimo che parla di 75 sì, 4 no e un astenuto. Contrario l'MPS, che ritiene che ci sarà un ulteriore innalzamento dei costi ed è pronto a lanciare il referendum.

In sostanza, a cosa si è detto sì? Il salario dei cinque sarà di poco meno di 230mila franchi netti all'anno. Saranno appunto assoggettati alla cassa pensioni dei dipendenti statali, cui pagheranno i contributi, ìì. Anzichè a un vitalizio avranno diritto a un'indennità di uscita pari al massimo al 270% del salario lordo nel caso in cui lasciassero la carica prima dei 55 anni, a un reddito ponte del 48% al massimo fino alla età della pensione se lo faranno dopo i 59 anni (che cadrà nel caso in cui nel nuovo lavoro guadagnassero di più), con la possibilità di scegliere fra le due opzioni se lasciano tra i 55 e i 59 anni di età. 

L'MPS si è detto intenzionato a lanciare il referendum. La storia infinita continua. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Poverini, quattro Mercedes. Non bastano i 15mila franchi di rimborso spese", la polemica dell'MPS

POLITICA E POTERE

L'MPS consegna quasi 8'000 firme: si voterà su salari e previdenza professionale dei Consiglieri di Stato

POLITICA E POTERE

Riuscita l'iniziativa popolare “Basta privilegi per i Consiglieri di Stato”

POLITICA E POTERE

Pensione dei ministri, Ivo Durisch: "I partiti di maggioranza agiscano in due settimane, altrimenti sarà iniziativa popolare"

POLITICA E POTERE

Pronzini accusava gli ex Consiglieri di Stato di abuso di potere: per Pagani è non luogo a procedere

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025