POLITICA E POTERE
"Poverini, quattro Mercedes. Non bastano i 15mila franchi di rimborso spese", la polemica dell'MPS
Il Movimento per il Socialismo sta raccogliendo firme contro la legge sulla retribuzione e sulla previdenza sociale dei Ministri, votata a ottobre dal Gran Consiglio dopo anni di discussioni. E posta una foto...
Dal profilo Facebook dell'MPS

MENDRISIO - Le auto dei Consiglieri di Stato come "motivazione" per firmare il referendum sulla legge sulla retribuzione e sulla previdenza sociale dei cinque. Se ne è discusso per circa una trentina d'anni, prima di trovare un accordo, tra cassa pensioni e privilegi, poi un mese fa il Gran Consiglio ha votato una nuova legge. Ma l'MPS non si arrende. 

In sostanza, si era deciso che il salario dei Ministri sarà di poco meno di 230mila franchi netti all'anno. Saranno assoggettati alla cassa pensioni dei dipendenti statali, cui pagheranno i contributi, ìì. Anzichè a un vitalizio avranno diritto a un'indennità di uscita pari al massimo al 270% del salario lordo nel caso in cui lasciassero la carica prima dei 55 anni, a un reddito ponte del 48% al massimo fino alla età della pensione se lo faranno dopo i 59 anni (che cadrà nel caso in cui nel nuovo lavoro guadagnassero di più), con la possibilità di scegliere fra le due opzioni se lasciano tra i 55 e i 59 anni di età. 

Ma la storia infinita, come la si può definire, non è finita. L'MPS ha deciso di lanciare la raccolta firme, all'urlo di "A noi le conseguenze della pandemia, a loro aumenti salariali e ancora maggiori privilegi pensionistici! Opponiamoci a questa vergogna!".

Oggi il Gran Consiglio è riunito a Mendrisio, per un plenum in cui si parlerà soprattutto di Covid. L'MPS ha postato una foto delle auto parcheggiate fuori dal Mercato Coperto, con un commento a mo' di propaganda per la raccolta firme: "Seduta di Gran Consiglio a Mendrisio: 4 consiglieri di stato presenti, 4 macchine (Mercedes) di servizio presenti! Poverini, i 15’000 franchi di rimborsi spese non gli bastano. Una ragione in più per firmare il referendum!". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Polemiche da Gran Consiglio. L'MPS: "Per Gobbi le regole non valgono"

POLITICA E POTERE

Il Parlamento dice sì al disegno di legge sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. Ma non è finita: potrebbe esserci un referendum

POLITICA E POTERE

L'MPS consegna quasi 8'000 firme: si voterà su salari e previdenza professionale dei Consiglieri di Stato

POLITICA E POTERE

Rimborsopoli: in 19 anni spesi complessivamente 2 milioni di franchi per le indennità di ministri ed ex. Intanto un parere giuridico del Gran Consiglio dice: si può procedere con la richiesta di risarcimento

POLITICA E POTERE

Politica migratoria, arriva l'esposto a Pagani. L'MPS chiede se ci sono gli estremi per un'infrazione al codice penale

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025