POLITICA E POTERE
Lunedì si vota sulle interpellanze. L'MPS: "Non ci metteranno il bavaglio"
Se passerà il rapporto della Commissione costituzione e leggi, ogni deputato potrà presentare una sola interpellanza per sessione. Essa dovrà inoltre essere ritenuta di interesse pubblico generale da parte dell'Ufficio Presidenziale

BELLINZONA - L'MPS si sente direttamente attaccato dalla proposta di ridurre le interpellanze e usa l'ironia. Sul tema si esprimerà il Gran Consiglio lunedì.

Si voterà il rapporto della Commissione costituzione e leggi che vorrebbe introdurre un massimo di una interpellanza a sessione per deputato, di far formulare la domanda tramite un formulario, e che essa sia posta solo se riguardante un argomento di interesse pubblico generale. Chi deciderà se il tema è urgente o no? L'Ufficio presidenziale. Le risposte alle interpellanze non ritenute urgenti verrebbero date in forma scritta.

Dunque, i piccoli partiti non avrebbero voce in capitolo e. E fra di essi vi è il Movimento per il Socialismo, che è sempre stato molto attivo con atti parlamentari. Matteo Pronzini ha detto al Corriere del Ticino che ritiene che questo sia un modo per provare a far tacere l'MPS stesso. Che non ha nessuna intenzione di farlo. "È la dimostrazione che i partiti che hanno diritto a posti nelle Commissioni hanno paura dei tre deputati dell’MPS. Ma se qualcuno crede di metterci il bavaglio si sbaglia di grosso", ha infatti sostenuto.

La tecnica potrebbe essere passare dalle interpellanze alle interrogazioni e alle mozioni. 

Ma è pronto a proporre degli emendamenti. "L’oggetto non deve mettere in imbarazzo il Consiglio di Stato o uno dei suoi membri", è uno. Segue: "Ad ogni seduta, prima di ogni interpellanza, il Parlamento si alza in piedi ed esprime eterna riconoscenza ed ubbidienza al Consiglio di stato ed ai suoi membri".

Il carattere ironico è evidenze e aumenta ancora nelle prossime proposte. "Se la seduta cade nel mese in cui un deputato o una deputata compie gli anni o nel quale ricorre il proprio onomastico, egli/ella può presentare due interpellanze".

Passando dal faceto al serio, l'MPS vorrebbe anche fa sì che se un'interpellanza viene decisa come non urgente dall'UP, il deputato che l'ha presentata possa far ricorso al Consiglio di Stato. Se esso gli darà ragione, l'atto parlamentare "verrà trattato nel corso della seduta".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Una lettera per Berna. L'Ufficio Presidenziale del Gran Consiglio appoggia il Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

Sergi va giù pesante: "Perchè non raccogliamo i voti via email? Ai deputati interessa solo incassare la diaria"

POLITICA E POTERE

Pensioni dei Consiglieri di Stato, duro scontro tra Claudio Zali e Matteo Pronzini. Il ministro: "La sua ignoranza è imbarazzante. Non si permetta di darci degli arroganti". Il deputato: "Le sue minacce non mi fanno paura"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario DSS condannato, chiesta la Commissione d'inchiesta "per maggiore chiarezza sulle responsabilità"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025