POLITICA E POTERE
Gargantini e il sindacato TiSin: "La Lega ha fatto coming out"
La vicenda delle tre aziende del Mendrisiotto che si stanno muovendo per far firmare un CCL in modo da non doversi adeguare ai salari minimi ha riscaldato anche il clima politico

BELLINZONA - Il caso delle tre aziende del Mendrisiotto che stanno facendo sottoscrivere ai propri dipendenti dei CCL, con lo scopo di non dover poi applicare i salari minimi, ha acuito anche lo scontro politico. Infatti il sindacato TiSin sostiene l'azione delle tre aziende: l'MPS si è già scagliato contro lo stesso, e soprattutto ai suoi membri leghisti, fa lo stesso Giangiorgio Gargantini di UNIA.

"Finalmente la Lega fa coming out", titola polemicamente un post su Facebook. "Il “sindacato” della Lega dei ticinesi esce allo scoperto e offre la sua collaborazione ai padroni che vogliono continuare a sfruttare la forza lavoro in condizioni che la nostra costituzione cantonale considera indegne, perché al di sotto di quanto definito per “assicurare un tenore di vita dignitoso” (cf. Legge sul salario minimo, Art. 1)".

"Le organizzazioni per il lavoro che riuniscono al loro interno lavoratori e datori di lavoro non sono una novità, Mussolini creò i “sindacati misti” nel 1934 tanto per dirne una. Quello che invece dovrebbe far riflettere, ed in particolare l’elettorato leghista, è che oggi “TiSin” ha creato un quadro legale ad hoc per poter continuare a sfruttare coloro che fingono di voler allontanare dal mercato del lavoro ticinese. E prendendosi per altro gioco in modo evidente della volontà popolare, alla faccia del “partito della gente”, scrive. "“Padron comanda, cavallo trotta”. E il partito getta la maschera".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

SECONDO ME

Pino Sergi: "Te lo do io il salario minimo... grandi manovre per aggirarlo"

08 SETTEMBRE 2021
SECONDO ME

Pino Sergi: "Te lo do io il salario minimo... grandi manovre per aggirarlo"

08 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tutta la verità di Boris Bignasca: "Ecco perché abbiamo creato Tisin"

CRONACA

Ticino Manufactoring: "Sul CCL firmato con Tisin gravi accuse infondate"

CRONACA

Un calcio ai pregiudizi. Jake Daniels fa coming out: "Sono gay e voglio essere un punto di riferimento"

POLITICA E POTERE

Unia e OCST contro TiSin: "Un'organizzazione che serve i padroni"

POLITICA E POTERE

Il sindacato USS: "Una vera porcheria, povero Tesin"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, TiSin, aziende che non potrebbero sostenere i costi: l'MPS chiede chiarezza

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025