POLITICA E POTERE
La Commissione parlamentare Giustizia e diritti chiederà la sentenza relativa al Consiglio della Magistratura
Aldi: "Le critiche del Tribunale d'appello sono la terza bocciatura dell’operato del Cdm in vista dell’ultimo rinnovo delle cariche al Ministero pubblico. Ho delle idee a titolo personale che vorrei discutere"

BELLINZONA - Sabrina Aldi, presidente della commissione parlamentare ‘Giustizia e diritti’, dice la sua in merito alla vicenda che ha portato alla ricusazione di tutto il Consiglio della Magistratura ticinese, fatti che seguono a distanza di pochi mesi i preavvisi di bocciatura per i cinque procuratori pubblici: a suo avviso, "le critiche del Tribunale d’appello al Consiglio della magistratura dopo quelle pronunciate dal perito Rouiller e dalla Commissione di ricorso sulla magistratura, la terza bocciatura dell’operato del Cdm in vista dell’ultimo rinnovo delle cariche al Ministero pubblico", ha detto parlando a La Regione.

In commissione se ne parlerà lunedì. Aldi ha fatto sapere che verranno richiesta la sentenza per capire che cosa sia successo. Ma ha già in chiaro un paio di punti da discutere: "Il primo: dobbiamo chiederci se debba essere il Tribunale d’appello in corpore a deliberare su una richiesta di ricusazione del Consiglio della magistratura, quando il Tribunale d’appello è sottoposto, come qualsiasi altra autorità giudiziaria cantonale, alla sorveglianza del Cdm. Siamo nella situazione un po’ anomala nella quale il controllato controlla il controllore. Il secondo aspetto: mi chiedo se non sia il caso di lasciare al Consiglio della magistratura soltanto la vigilanza sul funzionamento della giustizia, con la facoltà di adottare sanzioni disciplinari nei riguardi dei magistrati".

Infatti, teme che col sistema attuale quanto accaduto possa di fatto ripetersi "ogni volta che un procuratore o un giudice, raggiunto da una segnalazione, presenti un’istanza di ricusa nei confronti del Consiglio della magistratura che ne aveva preavvisato negativamente la candidatura, ma che il Gran Consiglio, autorità di nomina, ha poi rieletto", caso in cui potrebbe esserci il sospetto di un pregiudizio negativo, esattamente come successo con la vicenda Alfier. Una soluzione per la leghista potrebbe essere quella di affidare il compito di valutare l’idoneità dei magistrati che alla scadenza del periodo di nomina si ricandidano alla Commissione di esperti indipendenti, che attualmente esamina e preavvisa, all’indirizzo del Gran Consiglio, le nuove candidature. Idee che Aldi ha espresso a titolo personale e che desidera portare in commissione.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Le bordate del Tribunale d’Appello contro il Consiglio della Magistratura. Ecco la storica sentenza

15 DICEMBRE 2021
CRONACA

Le bordate del Tribunale d’Appello contro il Consiglio della Magistratura. Ecco la storica sentenza

15 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Terremoto giudiziario

15 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Terremoto giudiziario

15 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

POLITICA E POTERE

Le bordate di Quadri e Verda: "La nostra destituzione? Il CdM cerca di proteggere sé stesso"

POLITICA E POTERE

Le reazioni alle parole del giudice Bozzini. Andreotti: "Problema personale". La politica vuole risposte

POLITICA E POTERE

Dadò a ruota libera... Sul Tribunale, sulla Giustizia, su Mazzoleni. E su Gobbi...

POLITICA E POTERE

Sanzione del CdM a Quadri, l'avvocato Broggini: "Accanimento"

POLITICA E POTERE

Nomine in magistratura: regge l'accordo Lega, PS, Centro. Eletti Camponovo, Losa e Ferroni. Duro scontro Lega-UDC

In Vetrina

LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025