POLITICA E POTERE
Paolo Caroni: "Le stime immobiliari siano neutre dal profilo fiscale e sociale"
Lo chiede al Governo il deputato del Centro in una mozione sottoscritta anche da Eolo Alberti, Paolo Pamini e Omar Terraneo

 BELLINZONA - “L’aggiornamento dell’attuale modello di determinazione dei valori di stima deve evitare qualsiasi ulteriore aggravio fiscale o riduzione di prestazioni sociali per il cittadino”. Lo chiede il deputato del Centro (PPD) Paolo Caroni, in una mozione sottoscritta anche da Eolo Alberti, Paolo Pamini e Omar Terraneo.

“L’ultima tornata parlamentare ci ha dato lo spunto per approfondire un tema, quello delle stime immobiliari, che viene sollevato a scadenza regolare sia a livello politico che di società civile – si legge nell’atto parlamentare -. L’articolo 6 capoverso 3 della Legge sulla stima ufficiale della sostanza immobiliare del 13 novembre 1996 stabilisce che il Consiglio di Stato ordina una nuova revisione generale delle stime dopo 20 anni dall’entrata in vigore dei valori vigenti. In questo ambito si ricorda che il valore di stima è usato, solo a titolo di esempio, per calcolare l’imposta sulla sostanza e altri tributi fiscali, come pure per valutare l’accesso a determinate prestazioni sociali. Il processo di revisione deve pertanto essere svolto in maniera accurata e articolata, tenendo conto di tutti gli ambiti di impatto di questi valori di stima: ambiti, questi, che andranno esaminati in dettaglio affinché sia garantito perlomeno il principio di neutralità. Anche il quadro legislativo di riferimento, così come la legislazione relativa agli ambiti specifici sui quali i valori di stima hanno un effetto, dovranno essere approfonditi e riesaminati”.

 

In considerazione di questo aspetto, citiamo ancora dalla mozione, “i lavori che porteranno alla revisione saranno complessi e richiederanno un tempo importante da dedicare agli approfondimenti specifici. In questo senso è essenziale darsi il tempo necessario per mettere mano a questa revisione che, come detto, genererà effetti in vari ambiti. Si chiede quindi al Consiglio di Stato di fare in modo che questa revisione eviti qualsiasi ulteriore aggravio fiscale e qualsiasi riduzione in termini di prestazioni sociali per i cittadini, o che perlomeno risulti neutra. A questo proposito si chiede che l’entrata in vigore dei nuovi valori di stima possa avvenire anche dopo il 2025, ma comunque non prima dell’entrata in vigore delle varie revisioni legislative necessarie per garantire la neutralità fiscale e sociale”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Paolo Caroni sul clima: “Ma come? Non c’era un’emergenza siccità?”

POLITICA E POTERE

Il Centro scopre le carte: ecco la rosa dei candidati al Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione, il Centro chiede di prolungare la moratoria

CANTONALI 2023

Lupo nei centri abitati, Caroni: “Deve succedere qualcosa di grave per farci rendere conto che la situazione sta degenerando?”

CORONAVIRUS

Ricoverati per Covid o con Covid? L'UDC chiede i numeri al Governo

TELERADIO

A Matrioska "Cazzoeula elettorale"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025