POLITICA E POTERE
Aperture dei negozi: in Ticino ricomincia la battaglia
Oggi il Gran Consiglio voterà su alcune liberalizzazioni, ma il sindacato UNIA ha già annunciato referendum

BELLINZONA - È il tema più caldo della sessione di Gran Consiglio che si aprirà oggi pomeriggio a Bellinzona. In Ticino si torna infatti a parlare di aperture dei negozi e come ogni volta il tema promette bagarre. Il Parlamento dovrà infatti esprimersi su un’iniziativa del PLR, primo firmatario il presidente Alessandro Speziali, che propone una serie di liberalizzazioni. 

In particolare si chiede di portare da tre a quattro le domeniche dell’anno nelle quali i negozi possono restare aperti, di estendere l’orario di apertura alle 19.00 e, punto centrale, di aumentare il numero dei negozi che hanno diritto alle deroghe previste per le località turistiche, con un’estensione della superficie da 200 a 400 metri quadrati. 

L’aumento della superficie, secondo gli iniziativisti, innescherà un circolo virtuoso: più negozi di una certa grandezza potranno aprire la domenica - in zone turistiche come Lugano - più saranno invogliati a farlo anche i piccoli.

La proposta liberale radicale ha raccolto in Commissione economia il sostegno di Lega, UDC e parte del Centro/PPD. Contrari invece socialisti, Verdi e la parte pipidina legata al sindacato OCST, che denunciano l’ennesimo attacco alle condizioni di lavoro del personale della vendita. 

Fuori dal Gran Consiglio si assiste alla classica contrapposizione tra le associazioni di categoria, DISTI e Federcommercio, favorevoli, e i sindacati contrari, con UNIA che ha già garantito il referendum nel caso il Parlamento oggi dovesse dare luce verde alla proposta. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Habemus Parlamento! Ecco la nuova faccia del Gran Consiglio

CORONAVIRUS

Il Ticino ha chiesto le riaperture? Per ora no. "Ma vorremmo che i giovani possano fare attività nel tempo libero"

POLITICA E POTERE

Ci sarà un audit esterno sul caso degli abusi in seno al DSS. Il Gran Consiglio dice sì

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

Aperture domenicali, la delusione dei sindacati: "Si migliorino le condizioni di lavoro"

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale: Bellinzona dice "no" al referendum dei comuni. Branda: "No allo scontro con il Cantone"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025