POLITICA E POTERE
È morto Roberto Maroni. Leghista atipico e primo ministro padano
Era nato a Lozza 67 anni fa, fu governatore della Lombardia. L'ultima apparizione in politica risale allo scorso anno, quando si candidò alla carica di sindaco di Varese

VARESE – È morto a soli 67 anni Roberto Maroni, uno degli uomini più rappresentativi della Lega Nord. È stato tre volte ministro e una volta vicepremier, segretario del movimento fondato da Umberto Bossi e governatore della Lombardia. Il “Bobo” non c’era quando il 12 aprile del 1984 a Varese il “Senatur” fondò la “Lega autonomista lombarda”. Ma di Bossi era il miglior amico e con lui aveva fondato la Società Cooperativa Editoriale Nord Ovest. Si erano conosciuti perché il futuro leader aveva letto una lettera di Maroni sul giornale La Prealpina nella quale denunciava una magagna accaduta nel suo comune, Lozza, nel Varesotto. È stato un leghista atipico – Bossi lo definì “un aquilone che sta lontano da chi ha in mano il filo” – e non ha mai rinnegato la sua militanza giovanile nella sinistra. Voleva studiare filosofia e fare il giornalista ma alla fine studiò giurisprudenza e divenne avvocato. Nel 1985 venne eletto in consiglio comunale a Varese e dieci anni dopo fu il primo ministro dell’Interno non democristiano, il primo ministro padano. La sua prima dichiarazione fu: “La Lega federalista, con un leghista al Viminale, diventa il garante dell’unità d’Italia”. In quella veste ebbe un primo scontro con Bossi e il popolo leghista, quando il Senatur decise di sfiduciare il primo governo Berlusconi a causa del famoso “decreto salvaladri”.

L’anno dopo, lasciato il Viminale venne condannato per aver addentato il polpaccio di un poliziotto che stava perquisendo la sede della Lega a causa della fondazione della Guardia nazionale padana.

Silvio Berlusconi lo volle governatore della Lombardia quando la Lega era ai minimi storici e il centrodestra faticava a raccogliere consensi. Ma nel gennaio del 2018 Maroni annunciò a sorpresa che non si sarebbe ricandidato: lasciò la politica e con un gruppo di amici attraversò l’Atlantico in barca a vela. Negli anni successivi si occupò di formazione universitaria e collaborò con il Foglio di Giuliano Ferrara. L’ultima sua apparizione sul fronte politico risale allo scorso anno, quando si candidò per la carica di sindaco di Varese, ma in giugno annunciò il ritiro dalla corsa per motivi di salute.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"A difesa dei territori del Nord", Umberto Bossi fonda una nuova corrente nella Lega

POLITICA E POTERE

Senatùr di nome ma non di fatto. Gli amici di Bossi: "È amareggiato e inca***to"

CRONACA

Piero Angela, Monica Vitti, Gorbaciov, la regina Elisabetta, Pelé, John Noseda... I personaggi che si è portato via il 2022

POLITICA E POTERE

Giudici: "Con il Nano per tutta la vita abbiamo lavorato la stessa pietra"

POLITICA E POTERE

Lutto nel PLR di Lugano: è morto Aldo Pessina. Aveva 87 anni e per 10 guidò il Partito. Giudici: "Un grande amico"

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
BANCASTATO

Addio a Bernardino Bulla: il commosso ricordo di Cieslakiewicz

21 GENNAIO 2025
BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LETTURE

"Il Sorvegliante dei Colori del Lago", l'ultimo romanzo di Marco Bazzi

14 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Fulvio Soldini nuovo responsabile del Private Banking di Chiasso

09 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Da Zonta Club Locarno oltre 12mila franchi per il Soccorso d’Inverno

18 DICEMBRE 2024
LiberaTV+

ANALISI

La Lega e la scelta di Piccaluga

21 GENNAIO 2025
POLITICA E POTERE

Niente canone radio-TV per le aziende? Tre domande a Fabio Regazzi

18 GENNAIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Caruso, Piccaluga, Mori: Norman Gobbi show

22 GENNAIO 2025