POLITICA E POTERE
Sarkozy: "Così io e Merkel sacrificammo Berlusconi"
L'ex presidente francese racconta nella sua autobiografia i momenti drammatici della crisi del 2011: "È stato crudele, ma necessario"

PARIGI - È stato forse il momento più drammatico dell’Eurozona dall’introduzione della moneta unica. Siamo nel 2011: la Grecia è in ginocchio, l’Italia quasi. Silvio Berlusconi si dimette da presidente del Consiglio, lasciando spazio al governo tecnico guidato dall’ex commissario europeo Mario Monti.

Per molti anni quel passaggio di consegne è stato definito da alcuni osservatori come una sorta di “golpe bianco” messo in atto dai poteri forti europei, guidati da Francia e Germania. E oggi, leggendo le anticipazioni dell’autobiografia dell’ex presidente francese Nicholas Sarkozy, intitolata “Le temps des combats“, quella definizione non sembra del tutto campata in aria.

Nel suo racconto di quel 2011, Sarkozy parte da un bilaterale franco-italiano avvenuto a Roma il 26 aprile: “Berlusconi- scrive - stava diventando la caricatura di se stesso. L’imprenditore brillante, l’uomo politico dall’energia indomabile, non era più che un lontano ricordo. Il triste episodio del “Bunga-Bunga” aveva annunciato una fine poco gloriosa”.

Ma il momento topico arriva qualche mese dopo, il 3 novembre in occasione del G20 a Cannes:“Angela Merkel e io - racconta Sarkozy - decidemmo di convocare Berlusconi per convincerlo a prendere ulteriori misure per provare a calmare la tempesta in atto. Berlusconi cominciò a spiegare che non avevamo capito che non c’erano rischi sui mercati internazionali, perché il debito pubblico italiano era nelle mani degli italiani. Voleva creare altro debito da mettere sulle spalle solo dei suoi compatrioti. Tutto ciò era abbastanza delirante”.

“Nonostante Berlusconi cercasse di alleggerire l’atmosfera «con qualche battuta delle sue completamente fuori luogo - prosegue Sarkò - ci fu tra di noi un momento di grande tensione, quando ho dovuto spiegargli che il problema dell’Italia era lui! Angela e io eravamo convinti che era diventato il premio per il rischio che il Paese doveva pagare ai sottoscrittori dei titoli del Tesoro. Pensavamo sinceramente che la situazione sarebbe stata meno drammatica senza di lui e il suo atteggiamento patetico…L’ora era grave. Abbiamo dovuto sacrificare Papandreu (all’epoca premier greco) e Berlusconi per tentare di contenere lo tsunami…I mercati hanno capito che noi auspicavamo le dimissioni di Berlusconi. È stato crudele, ma necessario”. Nove giorni dopo quell’incontro Berlusconi si dimise.

 

 

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Le bordate di Silvio Berlusconi contro Zelensky mettono in imbarazzo Giorgia Meloni

CRONACA

Malore per Jean-Marie Le Pen, "situazione grave"

CRONACA

E' morto l'ex presidente francese Jacques Chirac. Le foto della sua visita in Ticino nell'ottobre 1998

CRONACA

Le confessioni di Galliani: Berlusconi, il Milan, il Monza... e il più forte di tutti: Marco Van Basten

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025