POLITICA E POTERE
Mamma e papà? No, meglio genitore o tutore... A Zurigo è polemica per una newsletter del Comune
Si consiglia inoltre madri e padri di frequentare diversi ambienti sociali, cercando contatti con “famiglie patchwork”, famiglie arcobaleno e genitori single

ZURIGO – Madre e padre? No, con i vostri bambini utilizzate i termini genitore o tutore. Fanno discutere a Zurigo le raccomandazioni contenute nell’ultima newsletter inviata dal Servizio di consulenza comunale rivolto ai genitori di bambini fino a cinque anni. Tema della newsletter: la “genitorialità sensibile al genere”.

Tra le altre cose, scrive la Neu Zürcher Zeitung, si raccomanda appunto ai genitori di utilizzare termini neutri – come genitore o tutore - quando parlano ai propri figli di altre famiglie.

Si consiglia inoltre madri e padri di frequentare diversi ambienti sociali, cercando contatti con “famiglie patchwork”, famiglie arcobaleno e genitori single e di parlarne con i propri figli.

Non solo: la newsletter raccomanda anche ai genitori di “rimandare le proprie caratteristiche di genere e il conseguente gusto nell’abbigliamento per il bambino”.

L’esponente dell’UDC zurighese Susanne Brunner, promotrice dell’iniziativa “Bye Gender Star”, che chiede l’abolizione della “stella di genere” nell’amministrazione comunale, ha dichiarato alla NZZ che la newsletter ha contenuti allarmanti. Ritiene che l’educazione dei figli sia una questione privata e non riguardi l’ente pubblico, e che quella comunicazione ai genitori sia condizionata dalla linea politica dell'amministrazione comunale.

“I genitori si preoccupano di come affrontare il tema dei ruoli di genere e di evitare gli stereotipi nell’educazione dei loro figli", ha ribattuto Julia Köpfli, addetta alla comunicazione dei servizi sociali di Zurigo. Lo scopo della newsletter, ha precisato, era mostrare come i ruoli di genere cambiano costantemente e offrire a coloro che sono interessati spunti per un’istruzione aperta al genere. Köpfli ha però precisato che la Città non intende adottare ulteriori iniziative in questo settore.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bonora: "Quadri, la scuola è inclusiva e deve continuare a esserlo!"

CRONACA

La pandemia ha cambiato i comportamenti digitali. I padri si sono impegnati di più nel migliorare l'educazione ai media

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025